BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] conclusioni del B. sono esatte, si tratta di un'affascinante opera dianalisi storico-artistica che deve parte del suo e dei Carracci e, appena furono pubblicati, provocarono qualche reazione, soprattutto quello sul Reni, il cui colore, secondo il ...
Leggi Tutto
CANINA, Luigi
Werner Oechslin
Quinto figlio di Giacomo Camillo e di Maddalena Robusti, nacque a Casale Monferrato il 24 ott. 1795; fu educato dapprima nel collegio agostiniano della vicina Valenza, [...] volumi di ogni sezione dovevano esser dedicati all'esame storico-cronologico ("storia"), ad analisi tipologiche visitare l'Esposizione universale. La sua reazionedi fronte al Crystal Palace di J. Paxton corrisponde perfettamente al suo ...
Leggi Tutto
CAPUA
L. R. Cielo
Cittadina della Campania (prov. Caserta), sulla riva sinistra del Volturno. C. prende il nome dall'omonima città antica, distrutta dai saraceni nell'841, che sorgeva sulla via Appia [...] del secolo, di imprevedibili capacità direazione della stirpe 60; I. Brock, P. Giuliani, C. Moisescu, Il centro antico di Capua. Metodi dianalisi per la pianificazione architettonico-urbanistica, Padova 1973; F. Aceto, Sculture altomedievali ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] cui la struttura del giallo si combina felicemente con l’analisi sociologica: per tutti gli anni 1980-1990 e oltre gli italiani L. e P. Leoni.
Il regno di Filippo II segnò una reazione classicistica, espressa nel maggior monumento dell’epoca, l’ ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] lotta politica continuava ed era in corso un processo direazione senatoriale, la guerra di Giugurta (ca. 111-105) e il pericolo dell che l’uso delle prescritte formalità esime da ogni analisi sulla volontà. L’evoluzione giuridica introdusse accanto a ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] Europa centrale, la R. rivestì il ruolo di guardiano della reazione. Svolta importante fu la guerra di Crimea (1853-56) contro i Turchi, la («Invidia», 1927) di J. Oleša, originalissimo per il tipo di scrittura, è un’acuta analisi dello stato d’animo ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] B. Jonson la classi;ca regolarità del verso. Ma la reazione classicistica alla corrente metafisica si andava già annunciando con sir W. G. Smollett, autore anche di opere storiche. Nei romanzi di L. Sterne l’analisi dei sentimenti abbandona ogni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] festa sfrenata», 1952) e impegnato nell’analisi personale in Kom mij niet te na
Nei primi anni 1970, in reazione alla prosa sperimentale, nasce il fenomeno sorgere di varie ‘specialità’: pittori di marine, di frutta, di fiori, di animali, di interni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] 1089, trionfando su un estremo tentativo direazione pagana.
Nel 12° sec. il potere dei re, già di per sé molto disorganico per l ; T. Melin, autore di enigmatiche sculture. Se le tematiche ricorrenti rimangono l’analisi della società e del rapporto ...
Leggi Tutto
teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche.
Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere.
Il t. come edificio: l’antichità
In [...] amici del principe.
La reazione più viva a questo t. dei letterati viene dagli attori di mestiere, con compagnie lato lo studio delle tradizioni performative di differenti culture; dall’altro il ricorso, per l’analisi sociale, a termini e a concetti ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
sindemia
s. f. L’insieme di problemi di salute, ambientali, sociali ed economici prodotti dall’interazione tra due o più patologie epidemiche, che comporta pesanti ripercussioni sulle condizioni di vita della popolazione colpita. ♦ “Mai come...