Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] indica una sorta direazione o di allontanamento dal modernismo di totalitarismo si tende di solito a evidenziarne i limiti di staticità, scarsa analiticità (il totalitarismo come tendenza di tutte le società moderne), mancata perspicuità dianalisi ...
Leggi Tutto
Orientamento artistico che si diffuse nei primi decenni del Novecento, avendo come centro d’irradiazione la Germania, come reazione al naturalismo e all’impressionismo. Si concretizzò in diverse correnti, [...] La visione, dunque, s’installa al posto dell’analisi, della descrizione, della psicologia. La parola deve non sesso) sono, per la letteratura, legati principalmente all’opera (almeno in parte) di F. Kafka e A. Döblin; F. Werfel ed E. Barlach; G. ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] adesivi, dei quali peraltro non si conosceva né il tipo direazione con il tessile antico né l'irreversibilità, i danni sono di indagini e dianalisi, senza che l'effettuazione di alcune possa precludere i risultati di altre. Indagini sul tipo di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] Va certamente esclusa la conoscenza da parte sua di modelli dianalisi teorica che saranno definiti soltanto alcuni secoli più . A questo riguardo Leonardo ha però subito un violento moto direazione: "Questo discorso non va qui, ma si richiede nella ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] l'illusione prospettica nella pittura, per reazione molti artisti iniziarono ad assumere posizioni Vesalio (1514-1564). Il testo che ha maggiormente ispirato questo tipo dianalisi è un classico saggio del critico e storico dell'arte Erwin Panofsky, ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] Pietro Rainalducci da Corvaro con il nome di Niccolò V (1328-1330).In reazione al successivo adeguamento pratico da parte dell alla metà del secolo - di fatto i meno noti anche per la mancanza dianalisi architettoniche e archeologiche su organismi ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] quadro quel tanto di vita vissuta capace di far scattare, nella mente dello spettatore, la reazione a catena delle memorie , era stato oggetto dianalisi attente nell'ambito dell'Indipendent group e in particolare da parte di Paolozzi e Hamilton. ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] data di poco posteriore al 220 rappresenta una base cronologica preziosa. Il Rodenwaldt suppose che alla reazionedi tipo Determinazione della loro cronologia mediante l'analisi dei ritratti, in Monumenti di antichità cristiana, 2 V, Città ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] ).
Agli effetti scenici di mondi favolosi su fondi di colore spento continua ad alternarsi l'ossessiva analisidi forme in decomposizione: réel brut che è la materia. Da ciò la reazionedi Mathieu il quale, influenzato dall'esattezza del gesto ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] dianalisi a essi applicati non reagiscono a tracce organiche o ai loro residui; comunque, elementi organici nei pigmenti di affreschi della casa di Livia, BArte, s. IV, 34, 1949, pp. 145-149; G. Matthiae, Tradizione e reazione nei mosaici romani ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
sindemia
s. f. L’insieme di problemi di salute, ambientali, sociali ed economici prodotti dall’interazione tra due o più patologie epidemiche, che comporta pesanti ripercussioni sulle condizioni di vita della popolazione colpita. ♦ “Mai come...