CALLAS, Maria
Marco Beghelli
CALLAS, Maria (Sophie Cecelia Anna Maria Kalogeropoulos)
Nacque a New York il 2 dicembre 1923 da Georgios (George) Kalogeropoulos, farmacista di scarse ambizioni, e da Evangelia [...] sul Tempo (23 gennaio 1955), suscitando l’indignata reazione d’intellettuali come Mario Praz (Il Tempo, G. Gualerzi - L. Visconti); G. Guandalini, C., l’ultima diva: analisidi un fenomeno [rassegna stampa dell’epoca], Torino 1987; R. La Rochelle, C ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] di non essere d’accordo. Più che un atto d’accusa, era il tentativo di riaprire una speranza» (Ajello, 1979, p. 425). La reazione congresso di Torino del PSI svolse una compiuta analisi sulla necessità e le prospettive di un’alternativa di sinistra. ...
Leggi Tutto
CARLO II, duca di Savoia
Lino Marini
Nacque a Chasey il 10 ott. 1486. Figlio di Filippo II - che aveva retto il ducato sabaudo dal 1496 al '97 - e di Claudia de Brosse, succedette al fratellastro Filiberto [...] di C. fu illuminato, al suo inizio, da analisi particolarmente lucide della situazione generale di quello Stato e di I primi tempi della Riforma: conservaz. e reazione nello Stato sabaudo, in Boll. della Soc. di studi valdesi, LXXXII (1962), III, pp. ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] solari, agenti chimici come l'assunzione di farmaci o di alimenti) o di tipo immunologico mediato dal complemento o IgE dipendente. Quest'ultimo tipo di risposta può avvenire per contatto (sindrome direazione immediata) con una sostanza chimica, per ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] del Duecento, di una notevole fortuna costituita anche da possessi fondiari nel contado. Una analisi sistematica di queste proprietà è e i fuorusciti e munì Pistoia di nuove opere di fortificazione.
La reazione fiorentina fu immediata e tanto più ...
Leggi Tutto
DUSE, Eleonora
Ferdinando Taviani
Nacque a Vigevano (prov. Pavia), il 3 ott. 1858, in una stanza di locanda, da Alessandro e Angelica Cappelletto, entrambi attori.
Il nonno, Luigi Duse, celebre attore [...] improvvisi salti dall'uno all'altro estremo (gn'analisi delle scelte espressive di questo periodo in Molinari, L'attrice…, 1985, 102-24). Le voci dei detrattori erano però la reazione al diffondersi d'una fama non facilmente spiegabile secondo i ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Ernesto
Fausto Parente
Nacque a Roma da Leopoldo e da Luisa Costa il 25 giugno 1881. Dal 1892 frequentò il ginnasio presso il Pontificio Seminario Romano, ove poi entrò come interno nel 1894. [...] cristiana del Medioevo) cadeva di fronte alla violenta reazione del Vaticano, che minacciò financo di lanciare l'interdetto sull' , essa non esorbita mai dal piano religioso: in ultima analisi, non coglieva nel segno il rimprovero del Tyrrell che il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Papini e Giuseppe Prezzolini
Emma Giammattei
A quale titolo si possano comprendere tra i filosofi del Novecento personalità intellettuali versatili ed elusive come Giovanni Papini e Giuseppe [...] sta tutta nell’analisi distruttiva della filosofia accademica, anzi nella liquidazione di ogni teoria:
Il Castaldini, Giovanni Papini. La reazione alla modernità, Firenze 2006.
Bibliografia degli scritti di Giovanni Papini, a cura di A. Aveto, J. ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio)
Paolo Viti
Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] , compreso il suo, aveva accompagnato l'analisi dei processi altrimenti fondamentali per la strutturazione dovette rientrare a Roma, dove, però, l'aspettava la reazione del papa di fronte alla posizione che aveva assunto verso Maometto II. Nell ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giuseppe
Zeffiro Ciuffoletti
Domenico Proietti
Nacque a Monsummano, presso Pistoia, il 13 maggio 1809 da Domenico, agiato possidente di campagna di recente nobilitato, e da Ester Chiti.
A dodici [...] intrinseca malizia di personaggi e istituzioni del mondo contemporaneo, irrigidito dalla reazione, che 871, 926-932, 948; G. Capovilla, Per un'analisi dell'esperienza metrica del G., in Studi e problemi di critica testuale, aprile 1998, n. 56, pp. 63- ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
sindemia
s. f. L’insieme di problemi di salute, ambientali, sociali ed economici prodotti dall’interazione tra due o più patologie epidemiche, che comporta pesanti ripercussioni sulle condizioni di vita della popolazione colpita. ♦ “Mai come...