IPPOLITO, Felice
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 nov. 1915 a Napoli da Girolamo, ingegnere e professore di costruzioni idrauliche all'Università di Napoli, e da Angelica Giuliani. Allievo del liceo Umberto [...] L'Espresso suscitarono la risentita reazionedi settori della maggioranza di governo che difesero la dirigenza Roma-Bari 1989, ad ind.; G. Pirzio, Energia e politica. Analisi delle politiche pubbliche nel settore elettronucleare, Napoli 1990, pp. 29, ...
Leggi Tutto
POLSINELLI, Giuseppe
Silvio de Majo
POLSINELLI, Giuseppe. – Nacque ad Arpino (nella provincia di Caserta, oggi in provincia di Frosinone) il 2 gennaio 1783 – e non il 17 luglio 1787 come riportato nei [...] lane. Dopo la reazionedi Polsinelli, che licenziò tutti, l‘intervento del sottointendente di Sora valse a far un liberismo fatto «di poche schematiche formule dottrinarie, senza curarsi di cimentarle con un’analisi diretta delle reali situazioni ...
Leggi Tutto
Fobia
Mario Reda
Giuseppe Sacco
Fobia, dal greco ϕοβία (dal tema di ϕοβέομαι, "temere"), indica genericamente una forma di avversione istintiva oppure di forte intolleranza nei confronti di qualche [...] muscolare verificata tramite elettromiografo, rispondono con una reazionedi allarme segnalata dall'aumento dei valori della l'impalcatura della terapia psicoanalitica, insieme all'analisi e alla revisione della storia personale dell'individuo ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Giacomandrea
Amilcare Carpi de Resmini
Nato a Mocasina di Calvagese, presso Brescia, il 16 apr. 1796 da Pietro e da Domenica Andreis, dopo aver studiato a Desenzano prima e a Verona poi, [...] 54-58); e quelle di carattere fisiopatologico e diagnostico che, al di là dell'avversione per le analisidi laboratorio che gli iatrochimici ) potrebbero trovare una spiegazione nella reazionedi allarme aspecificamente attivata dal loro impiego ...
Leggi Tutto
PETRONIO, Giuseppe
Elvio Guagnini
PETRONIO, Giuseppe. – Nacque a Marano di Napoli il 1° settembre 1909 da Nicola e da Concetta Jandolo.
Trascorse l’infanzia a Tripoli (dove la famiglia si era trasferita [...] dell’opera, indipendentemente da ogni nostra reazione, di ideologia e di gusto, di fronte ad essa». Ciò voleva essere anche sulla polemica e sull’ironia, sull’analisidi testi e di scritti critici e di metodo, italiani e stranieri, discussi anche ...
Leggi Tutto
LOCATI, Umberto
Simone Ragagli
Nacque a Castel San Giovanni, presso Piacenza, il 4 marzo 1503, da una famiglia di umili origini, ed entrò giovanissimo, il 13 luglio 1520, nel convento cittadino dell'Ordine [...] , si dovesse procedere con l'erezione di un oratorio. La reazione congiunta del domenicano Pietro Martire Gattino, che marcatamente discorsivo e descrittivo, e manca di profondità dianalisi.
Un altro lavoro di carattere storico del L. è intitolato ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Giovanni
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Mirano, nell'entroterra veneziano, il 31 dic. 1877 da Giuseppe, avvocato, e da Elena Tommaseo, cugina di Nicolò. Conclusi con il conseguimento della [...] . si distinse in molteplici campi della ricerca clinica e sperimentale e fu autore di numerosi lavori, tutti condotti con rigore di metodo e con grande capacità dianalisi e di sintesi. Si distinse in modo particolare per gli studi svolti nei settori ...
Leggi Tutto
GAROGLIO, Pier Giovanni
Clara Stella
Nacque a Firenze il 10 luglio 1900 da Diego, critico e poeta, e da Amelia Foà. Conseguita la maturità classica, si laureò in chimica pura presso l'Università di [...] che la reazionedi Fitelson non era attendibile per dimostrare la presenza di olio di tè.
Il G. coprì numerose cariche: dal 1954 soprintendente al Laboratorio chimico della Camera di commercio di Firenze; soprintendente tecnico al Centro analisi e ...
Leggi Tutto
FILETI, Michele
Luigi Cerruti
Nacque a Palermo il 3 ott. 1851, da Domenico e Concettina Ramondetta. La famiglia paterna aveva una tradizione di comando nella marina mercantile, mentre la madre, poetessa, [...] attrezzature in loco per impratichirsi delle tecniche d'analisi delle miscele gassose (Contribuzioni all'analisi dei gas, ibid., XI[1881], pp. racemizzazione durante la reazionedi sintesi, e respinse la diffusa opinione di una presunta inattività ...
Leggi Tutto
Gelosia
Carlamaria Del Miglio
La gelosia (dall'aggettivo geloso, derivato dal latino medievale zelosus, "pieno di zelo") costituisce un'emozione complessa, un sentimento e una passione; la psicoanalisi [...] nell'unità d'analisi costituita dalla famiglia, è possibile metterne in rilievo le due forme principali: la gelosia del bambino e quella dell'adulto. Esempio paradigmatico della prima sono le reazioni del bambino alla nascita di un fratellino. La ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
sindemia
s. f. L’insieme di problemi di salute, ambientali, sociali ed economici prodotti dall’interazione tra due o più patologie epidemiche, che comporta pesanti ripercussioni sulle condizioni di vita della popolazione colpita. ♦ “Mai come...