CORSINI, Edoardo (Odoardo)
Ugo Baldini
Nacque da Pellegrino il 4 ott. 1702 a Fellicarolo di Fanano (Modena) e fu battezzato con il nome di Silvestro, mutato poi all'ammissione tra gli scolopi in Eduardus [...] di Calasanzio e di Loyola assumeva così nuove valenze.
Nel 1737 un famoso attacco polemico del gesuita G.C. Cordara (De tota Graeculorum huius aetatis litteratura, Genevae [ma Lucca] 1737) avviava la reazione con una analisi dei risultati di studiosi ...
Leggi Tutto
FROMOND, Giovanni Claudio (al secolo Guglielmo Giuseppe)
Renato Pasta
Di famiglia originaria di Dôle, nella Franca Contea, nacque a Cremona il 4 febbr. 1703, terzogenito di Gian Simone e di Lucia Binda.
La [...] nelle campagne pisane e nel Volterrano, all'analisi del corallo - di cui congetturò acutamente, e in dissenso dal rigido filosofo sperimentatore" (Risposta, p. 75).
Se la reazione del F. apparve già ai contemporanei sproporzionata, e trovò ...
Leggi Tutto
CENCIO (Cintius, Cinchius, Quintus, Crescentius)
Lorenzo Baldacchini
Di ragguardevole famiglia romana (suo padre fu praefectus Urbis anteriormente al 25 aprile del 1051), nacque nella prima metà del [...] della politica ecclesiastica propugnata dal partito riformatore e a determinare, in ultima analisi, il suo atteggiamento nei confronti del re Enrico IV. Riferisce infatti il biografo di Gregorio VII che, subito dopo la scomunica, C. si recò insieme ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] tranne rare eccezioni fu tutto di mano del G., era espressione della volontà direazione al trauma del biennio repubblicano del il ricorso, per l'analisi dello stile e degli eventuali restauri storici, al parere di Canova e dello scultore- ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Sigonio
Guido Bartolucci
L’opera di Carlo Sigonio rappresenta un momento di passaggio tra la storiografia politica del primo Cinquecento e le opere del 17° sec., in un periodo di profonda trasformazione [...] alle fonti provocarono una durissima reazione da parte delle autorità romane e, in particolare, di Guglielmo Sirleto.
L’azione questo caso Ammirato contesta l’assunto di Machiavelli sulla base di un’attenta analisi delle fonti storiche, arrivando a ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Adamo
Renato Pasta
Nacque il 6 dic. 1748 a Firenze, primogenito di Orazio di Mattia e di Rosalinda di Adamo Werner di Heidelberg. Ricevuti i primi rudimenti d'istruzione nella cerchia familiare, [...] analisi chimico-ponderali per la valutazione della capacità produttiva). Ne era nata un'opera di dura fu la reazione del Gianni, che in un'ampia e puntuale disamina della Dissertazione indirizzata al granduca (Arch. di Stato di Firenze, Carte Gianni ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roccantonio
Francesco Di Battista
Nacque nell'aprile 1749 a Scilla (Reggio Calabria), in una famiglia borghese di recente e discreta fortuna, da Michelangelo, "dottore dell'una e dell'altra [...] i partecipanti alla discussione, di salvaguardare gl'interessi dell'erario e in ultima analisi anche della rendita parassitaria colpo mortale per l'impresa: esso si collegava con la reazione politica in atto in Calabria e in particolare nel Reggino, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Fuoco
Rosario Patalano
Il contributo analitico di Francesco Fuoco è stato per un lungo periodo offuscato dalla querelle filologica nota come caso Fuoco, che ha concentrato l’attenzione degli [...] rispetto all’approccio logico-deduttivo, respingendo ogni tentativo di assimilazione e riduzione dell’analisi economica all’unico modello delle scienze fisico-matematiche. Il risultato di questa reazione, che in parte coincise con la sconfitta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Carlo Antonio Broggia
Rosario Patalano
Il dibattito sulla «storia, la natura, la riforma delle monete, il più importante in campo politico ed economico» (Venturi 1998, p. 443) dell’età illuministica [...] varj Soggetti, intorno al sistema del prezzo corrente. La reazione della corte fu violenta: Broggia venne esiliato a Pantelleria sé stante. Il Trattato di Broggia ha, invece, una struttura assolutamente unitaria, e l’analisi della moneta è il ...
Leggi Tutto
LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni
Renata De Lorenzo
Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] fu presidente provvisorio. Tra il 1792 e il 1794, per la delazione di V. Manna il segreto attorno alla setta cominciò a infrangersi e ciò indusse Illuminismo rivoluzione e reazione, Napoli 1999, ad ind.; Id., C. L. e il metodo dell'analisi, in Gli ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
sindemia
s. f. L’insieme di problemi di salute, ambientali, sociali ed economici prodotti dall’interazione tra due o più patologie epidemiche, che comporta pesanti ripercussioni sulle condizioni di vita della popolazione colpita. ♦ “Mai come...