PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] , allo stato attuale della documentazione, delle eventuali reazionidi Pio XI alla lettura del testo (né d Ferrari visto dal suo successore, in Diocesi di Milano, 1975, 3, p. 125 ss.; D. Fisichella, Analisi del totalitarismo, Firenze 1976, passim; G ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Federigo Enriques
Gaspare Polizzi
Nella figura di Enriques si intrecciano matematica, filosofia, storia, pedagogia e organizzazione della cultura. Il matematico livornese unisce le sue competenze scientifiche [...] Unità d’Italia (1911); ciò provocò la reazionedi Benedetto Croce, che lo accusò di essere un dilettante in filosofia. Dal 1921 storia della scienza
Se per un versante l’analisi filosofica della matematica – espressa soprattutto nei Problemi della ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] molti delicati nodi politici si era aggiunta la reazione furiosa del governo di Varsavia contro Wyszynski, che aveva teso la contesto di vita di qualità genuine e di tradizioni spirituali della sua gente. Devo ora riconoscere che era un'analisi molto ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe
Franco Della Peruta
Nato a Milano il 7 marzo 1811 da Giovanni, di professione medico, e da Rosalinda, fece i suoi studi nel ginnasio-liceo "S. Alessandro" (ora "Cesare Beccaria") dal [...] . 150-194).
In esso si tracciava una penetrante e personale analisi delle correnti politiche delineatesi in Italia a partire dall'età napoleonica realizzantesi con una successione fatale di rivoluzioni e direazioni, ciascuna delle quali articolata in ...
Leggi Tutto
CANTIMORI, Delio
Piero Craveri
Nacque a Russi (Ravenna), il 30 ag. 1904 da Carlo e da Silvia Sintini.
Il padre, insegnante e preside di liceo, autore di scritti su problemi scolastici e su Mazzini, [...] rivoluzionarismo come dall'estremo reazionarismo" (Fascismo,rivoluzione e non reazione europea, in Vita Nova, VII [1931], p. mediata dell'approccio storiografico.
Gli scritti di commento e dianalisi della pubblicistica nazionalsocialista che egli tra ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] di polemica politica, e ancor oggi dianalisi storiografica. Ma tutti insieme possono essere assunti come elementi di una ricerca, o meglio di nascosti di armi ed intervenendo con decisione nelle questioni sociali e politiche, senza che la reazione ...
Leggi Tutto
Gregorio VII, santo
Ovidio Capitani
Poche sono le notizie biografiche sicure che lo riguardano, pur essendo G. una delle personalità più note del periodo storico che abbiamo riconosciuto come Medioevo, [...] 1075, nessuna risonanza per un provvedimento così grave e nessuna reazione della corte tedesca, si è avuta da parte degli ibid., p. 147). Queste precisazioni, importanti su di un piano dianalisi particolari, confermano, in ogni modo, l'estrema ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] senza mezzi termini. Non si trattava solo della reazionedi una mentalità volteriana al cattolicesimo formalistico e bigotto Questo lavoro dianalisi e di ricostruzione storica non esauriva l'impegno del C., che non era solo quello di una ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] analisi, tornò a vergogna e detrimento della Chiesa romana. È anche possibile vedere nelle insufficienze di L. sul piano pastorale i contraccolpi di un processo storico di cantiere si arrestasse. La stessa reazionedi sgomento verso i progetti troppo ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] costitutivo di un diverso sistema sociale, ne era inevitabilmente indebolita.
Ma la reazionedi Teodorico sembra principalmente di un'analisi e classificazione dei concetti di "propositio", "quaestio", "argumentum", "locus" (tipo di argomento ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
sindemia
s. f. L’insieme di problemi di salute, ambientali, sociali ed economici prodotti dall’interazione tra due o più patologie epidemiche, che comporta pesanti ripercussioni sulle condizioni di vita della popolazione colpita. ♦ “Mai come...