CISOTTI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Voghera (Pavia) il 26 febbr. 1882 da Prospero ed Anna Luigia Acquaroli, in una famiglia vicentina di antica nobiltà.
Il padre era ingegnere delle ferrovie. Tra [...] quale ebbe dieci figli.
Già assistente volontario all'università di Padova del Levi-Civita, del Ricci Curbastro e di F. Severi, rispettivamente nella cattedra di meccanica razionale, dianalisi algebrica e di geometria proiettiva, il 1º genn. 1907 fu ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, Domenico
Anna Rita Capoccia
Nacque a Bologna, da Giulio e da Gentile Neri, il 27 sett. 1655. A Bologna studiò matematica con G. Montanari e medicina con M. Malpighi: dal primo fu introdotto [...] febbraio 1691 (pp. 72-75), attribuita a Leibniz, suscitò la reazionedi Papin, che contrastò le tesi del G. negli Acta del maggio moto dei corpi solidi e nell'analisi della composizione delle forze tra di esse egli formula i principî dell' ...
Leggi Tutto
IACOPO da Benevento (Iacobus iudex)
Ferruccio Bertini
Alla fine della commedia intitolata De uxore cerdonis si legge il distico "Iacobus istud opus metrice conscripsit ut omnis / qui leget hic, discat [...] una trentina di passi paralleli: in Bertini (1984) si conduce la puntuale analisi filologica dei notevoli punti di contatto e delle prete per adescarla ella ha una ferma reazionedi ineccepibile moralità: di fronte all'insistenza della ruffiana, la ...
Leggi Tutto
CROCCO, Gaetano Arturo
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 26 ott. 1877 da Luigi e Brigida Basile. Terminato il liceo classico nel corso del quale mostrò spiccate attitudini per le lettere e le scienze, [...] discesa sui pianeti; L'Ubi consistam di Archimede nelle virtù della propulsione a reazione (in Problemi attuali di scienza e cultura, quad. n. ; Elementi di aviazione, Roma 1930, opera didattica sulla meccanica del volo; Criteri dianalisi del volo ...
Leggi Tutto
PAPI, Lazzaro
Sabina Pavone
(Carmelo Dionisio Lazzaro). – Nacque a Pontito, nei pressi di Lucca, il 23 ottobre 1763 da Alberto e da Fiora Pierini.
Ricevette i primi rudimenti scolastici a Pontito da [...] di classici del pensiero indiano come i Veda o il Mahabàrata ma anche sull’analisidi possibili riforme, come complesso di situazioni anormali da correggere, alfine di instaurarvi un regime di vita più sano e civile. È, in sostanza, la reazionedi ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Domenico
Cesare Vasoli
Fratello di Girolamo e di Antonio, nacque a Firenze da ser Paolo Benivieni intorno all'anno 1460.
In una "portata" catastale dei padre, resa nel 1457, è già incluso [...] 3848), dietro la ricerca di analogie e inferenze mistiche dedotte dall'analisi del nome della Madonna, loro ingiurie rappresentavano soltanto la reazionedi coloro che si sentivano minacciati dal programma piagnone di un integrale ritorno alle ...
Leggi Tutto
MARANINI, Giuseppe
Luca Mannori
Nacque a Genova il 16 apr. 1902 da Paolo, giornalista e sindacalista socialista, e Rina Melli, di famiglia ebraica, ambedue originari di Ferrara. Il padre, dopo un periodo [...] lagunare, per il M., sta proprio nella eccezionale capacità direazionedi una élite aristocratica che, nel generale sfacelo delle democrazie a grande fortuna). E fu anzitutto all'analisi e alla denuncia di questi vizi che egli dedicò l'intensissima ...
Leggi Tutto
BETTI, Enrico
Nicola Virgopia
Nacque a Pistoia il 21 ott. 1823; compiuti qui gli studi classici, si laureò in matematica nel 1846 presso l'università di Pisa, dove ebbe come maestro O. F. Mossotti. [...] un secondo periodo, il B. sì occupò dianalisi e più specificamente di teoria delle funzioni; in questo campo fu forze di coesione e di adesione; 2) queste forze devono avere un potenziale; 3)l'azione, essendo uguale e contraria alla reazione, dati ...
Leggi Tutto
BREDA, Achille
CCoari
Nacque a Limena (Padova) l'8 dic. 1850, da Domenico e da Annunziata Marcolon e studiò a Padova medicina e chirurgia; gli fu maestro, in anatomia e istologia patologica, C. Rosanelli. [...] etiologico della sifilide, l'introduzione della reazionedi Wassermann nella diagnosi della malattia, l nel campo della venereologia spinsero il B. a una dettagliata analisi delle cause del dilagare della prostituzione e della diffusione delle ...
Leggi Tutto
Chimico e fisico inglese (Newington, Surrey, 1791 - Hampton Court 1867). Di umili origini (era figlio di un fabbro), F. lavorò per alcuni anni come apprendista presso un rilegatore di libri; il suo acuto [...] 'azione che nel filo si desta, per reazione elastica, al rotare del giogo; dalla misura della deviazione angolare di quest'ultimo, all'equilibrio, si risale, per confronto con campioni di materiali di cui sia nota la suscettività, alla suscettività ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
sindemia
s. f. L’insieme di problemi di salute, ambientali, sociali ed economici prodotti dall’interazione tra due o più patologie epidemiche, che comporta pesanti ripercussioni sulle condizioni di vita della popolazione colpita. ♦ “Mai come...