CASALINUOVO, Giuseppe
Domenico Scafoglio
Nacque il 16 ag. 1885 da Vito e da Eleonora Nisticò a San Vito Jonio, in provincia di Catanzaro, dove il padre possedeva un podere. A Catanzaro, dove consegui [...] borghesia radicalizzata, una interessante analisi delle condizioni della Calabria, e condannò gli eccidi di Cerignola, Buggerru e cui semplicità e chiarezza dovette sembrare una reazione alla sperimentazione linguistica, difficile e iniziatica, ...
Leggi Tutto
GUIDI, Michelangelo
Bruna Soravia
Nacque a Roma il 19 marzo 1886, terzogenito di Ignazio, insigne semitista dell'Università di Roma, e di Carolina Guerrieri. I suoi studi iniziali furono classici e, [...] dello gnosticismo orientale, e come quello una sorta direazione spirituale del paganesimo razionalizzante al contatto con le grandi contributo del G. agli studi islamici. L'analisi della formazione del credo islamico è infatti fortemente ispirata ...
Leggi Tutto
DONATO di Neri
Paolo Viti
Le notizie su questo cronista senese sono scarse e frammentarie. Nato con molta probabilità a Siena ai primi del secolo XIV, apparteneva a una famiglia di media condizione, [...] le più potenti famiglie senesi. Manca, però, un'analisi sostanziale delle cause che portarono al cambio del "reggimento" stesso cambiamento istituzionale è visto solo come frutto di una reazione delle famiglie nobiliari contro i Dodici.
Per quanto ...
Leggi Tutto
ANTONINI, Eraldo
Maurizio Brunori
Nato a San Piero a Sieve (Firenze) il 20 apr. 1931, da Enea e da Annita Biferali, si laureò a Roma nel 1954 in medicina e chirurgia con una tesi sperimentale sulla [...] ricerche, in parte condotte con le tecniche per l'analisidireazioni rapide in soluzione, portarono all'identificazione di intermedi direazione e quindi all'interpretazione del meccanismo catalitico di questi enzimi.
Negli ultimi anni l'A. iniziò ...
Leggi Tutto
CICCARELLI, Antonio
Nicola Longo
Nato a Foligno nel sec. XVI, non si sa in quale anno, discendente da un Giacomo Ciccarelli che era stato segretario di Bonifacio IX. e Martino, V, il C. si recò certamente [...] operai della reazione" fu affidato il compito, spesso improbo e sempre ingrato, di svolgere, nell'anonimato, il lavoro di revisione e confacenti alla strategia politica ecclesiastica di questi anni partendo dalla analisi del testo liviano.
È curioso ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni Battista (al secolo Francesco Saverio)
Sergio Chiogna
Nato a Napoli il 29 dic. 1695 da Lucio, duca di San Vito, e da Vittoria Castigliar dei marchesi di Grumo, studiò nel collegio [...] di filosofia presso il seminario napoletano dei teatini.
Nel 1723 fu costretto ad abbandonare Napoli dalla indignata reazioneanalisi condotte col "metodo sintetico", mostrano comunque una abilità non indifferente.
Fonti e Bibl.: Novelle letter. di ...
Leggi Tutto
CAMBIANO DI RUFFIA, Giulio
Valerio Castronovo
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 4 luglio 1544 da Giovannino, signore per la quarta parte del feudo di Ruffia (il cui casato con quelli di Beggiamo, Tapparelli, [...] statica degli avvenimenti ad analisi dinamica sull'evoluzione civile di sapore più schiettamente politico: un'improvvisa vampata di rivolta popolare nei confronti di un arbitrio, la violenta reazione individuale ad un sopruso, o ancora il colpo di ...
Leggi Tutto
BUONSANTO (Buonsanti), Vito
Camillo M. Gamba
Nato a San Vito dei Normanni (Brindisi) il 22 giugno 1762 da Oronzo, ricco mercante, e da Lucia Prina, compì gli studi classici nella città natale sotto [...] il trionfo della reazione fu costretto a fuggire a Napoli, dove si nascose nel convento di S. Domenico, 1829; Sommaria esposizione ossia analisi del libri divini del Vecchio e Nuovo Testamento, opera estratta dalla Bibbia di Henri François de Vance, ...
Leggi Tutto
BRACCI, Braccio
Sisto Sallusti
Nacque a Santa Croce sull'Arno (Pisa) il 9 nov. 1830 da Giovanni, calzolaio, autore di un Conte Ugolino, tragedia in versi che commosse il pubblico del teatro della Quarconia [...] del Chiarini, rimasero i soli veri "Amici pedanti". A un'analisi più spassionata, il canto succitato, senza ambire ad accostamenti con Le (che si pubblicava durante il decennio della reazione) e la creazione di un giornale tutto suo, Il Popolano, che ...
Leggi Tutto
FAGGIANI, Dalberto
Ugo Magrini
Nacque a Tresnuraghes (Oristano) il 1° ott. 1903 da Eugenio e da Teresa Pozzi, in una famiglia piemontese trasferitasi temporaneamente in Sardegna in seguito a un incarico [...] tempo di circonsonanza delle sale di spettacolo, in Atti d. R. Ist. lombardo, LXIX [1936], 16-20, pp. 1-8; La reazione del di considerare un simbolo fondamentale in più nell'analisi dimensionale, in Rendic d. Acc. naz. d. Lincei, classe di ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
sindemia
s. f. L’insieme di problemi di salute, ambientali, sociali ed economici prodotti dall’interazione tra due o più patologie epidemiche, che comporta pesanti ripercussioni sulle condizioni di vita della popolazione colpita. ♦ “Mai come...