COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] relazione con una Delia, damigella al seguito di Isabella d'Aragona (Luzio), registrano solo reazioni contenute della C. - come il motto rappresentato dalla crocifissione di Cristo. E su di un piano metaletterario, dianalisi dell'espressione lirica, ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] nelle conversazioni private.
A questa premessa storica seguiva un'analisi del fascismo in cui il fenomeno veniva ricondotto al il F., non era elemento di rottura, ma direazione e, al tempo stesso, di continuità.
La concezione negativa della storia ...
Leggi Tutto
DENINA, Carlo Giovanni Maria (il cognome originario era De Nina)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Revello presso Saluzzo (Cuneo) il 28 febbr. 1731, secondo di tre maschi e una femmina, da Giuseppe Maria [...] su uomini e fatti. Fra le molte, la reazione più violenta e non priva di acrimonia fu quella del Cesarotti, Lettera d'un l'entourent (Paris 1805), ricco di ragguagli storici sul passato e sul presente, e dianalisi dell'indole dei popoli soggetti all ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] 'operatore pubblico diventano fattori causali passibili dianalisi scientifica. Assertore della simmetria fra l dei prezzi precedenti e quindi necessari fenomeni di traslazione; a cui seguirà la reazione dei produttori per raggiungere il nuovo ...
Leggi Tutto
ALBERICO di Roma
Girolamo Arnaldi
Nato da Alberico di Spoleto e da Marozia, figlia di Teofilatto "senator Romanorum" e della senatrice Teodora, A. è generalmente menzionato come Alberico II, ma tale [...] invece che A. si mosse quando venne a sapere di un progetto del re di accecarlo. È probabile che un motivo del genere di quelli esposti dai due cronisti sia stato all'origine della reazionedi A.; come è probabile che, su questo medesimo piano ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Renzo
Emilio Gentile
Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di San Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] Mosse. Dal primo derivò la analisi del fascismo come fenomeno di mobilitazione sociale dei ceti medi, soprattutto Per De Felice, il fascismo, sorto come violenta reazionedi classe contro la mobilitazione del proletariato organizzato dai partiti ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] reazionedi Menichella fu più o meno questa: “Ma come? L’Italia, paese povero di capitali, si consente il lusso di favorirne il deflusso sotto forma di esportazioni di i sindacati dei lavoratori, per l'analisi della situazione economica e sociale del ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] Frisi sotto la cui direzione intendeva proseguire gli studi dianalisi matematica. A Pisa crebbe la sua consuetudine col Perelli quando la contrazione cessa, il muscolo si allunga per reazione elastica. Discutendo la sua seconda legge il F. descrisse ...
Leggi Tutto
ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] conceria, le piazze poste nelle vicinanze di qualche chiesa, trasformate in centri di adunanze religiose - le cosiddette "cappelle" - offrirono i primi temi dianalisi al prossimo riformatore e formatore di coscienze. Le persone che vi convenivano ...
Leggi Tutto
DE SORIA, Giovanni Gualberto
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 10 apr. 1707 da Enrico e da Maria Elisabetta delle Sedie; l'affermazione delle Novelle letterarie (1767, col. 676) ripresa poi da A. Fabroni, [...] . L'empirismo e la particolare accezione newtoniana dell'analisi matematica dei fenomeni segnarono la sua fisionomia intellettuale in connotati di quello cristiano. Da ciò nacque una forte reazionedi Giovanni Lami, pur sospetto anch'egli di posizioni ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
sindemia
s. f. L’insieme di problemi di salute, ambientali, sociali ed economici prodotti dall’interazione tra due o più patologie epidemiche, che comporta pesanti ripercussioni sulle condizioni di vita della popolazione colpita. ♦ “Mai come...