BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] scolastica fu realizzato durante la reazione termidoriana, pur entro il contesto di una situazione radicalmente modificata. Con mondo buonarrotiano, ma non al punto che un'attenta analisi non riesca a individuare che nelle nuove formazioni segrete, ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] come anacronistico revival teocratico, né come reazione alla libellistica protestante, come è stato cronologia della costruzione e l'analisi stilistica di Frommel (1989), che propende invece a favore di una decisa paternità palladiana. In ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] ordinò al governatore di Modena di pubblicare pure le citazioni contro il gruppo. Ma la reazione modenese fu superiore analisi, ripetiamo, rigorosamente testuale, che il C. compie di Petrarca, come d'altronde di Dante e di altri, è tutta al livello di ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] per l'intromissione di una donna negli affari della Chiesa. Si aprì un periodo di energica reazione da parte del ), pp. 7-55; F.F. Mastroianni, L'inchiesta di I. X sui conventi cappuccini italiani (1650). Analisi dei dati, Roma 1985; C. de la Cruz de ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] dalla rivoluzione siciliana del gennaio, entravano prepotentemente nella sua analisi, rendendo il libro ancor più eterogeneo nei suoi , ma semmai aggravava la sostanza di quei giudizi) alle risentite reazionidi U. Rattazzi, di F.A. Gualterio e del ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] falsa indicazione di Colonia e senza data, peraltro non suscitando reazionidi rilievo. Solo di B. C., Vercelli 1940; M. L. Altieri Biagi, La "Vita" del C. Temi, termini, sintagmi, in B. C. artista e scrittore, pp. 61-163; I. R. Toraldsen, Un'analisi ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] ad una feroce reazione, attraverso una fitta sequenza di arresti. Gli di B. Tanucci a Carlo III di Borbone (1759-1777), Roma 1969, ad Indicem. Un'analisi della meticolosa preparazione diplomatica del matrimonio di F. è in M. Schipa, Nel Regno di ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] programma positivo e un'indicazione di metodi di studio e d'azione" sulla scorta dell'analisi della storia politica italiana dall' deputato C. Delcroix, il G. fu fatto segno di una violentissima reazione sulla stampa e il 5 fu aggredito e malmenato ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] in ultima analisi, con la civiltà greca, attinta o direttamente (già nel V secolo i Greci sapevano, se non di Roma, , i due suoi scritti più memorabili, Dopoguerra antico e Rivoluzione e reazione nell'età dei Gracchi (Scritti minori, IV, pp. 9 ss., ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] di controproporre come compenso la Repubblica di Genova, suscitando la reazione sdegnata del suo governo e il rifiuto di J. de M. et les livres (catalogo delle due biblioteche del M. e analisi delle sue letture); n. 10 (1986-87): De la Terreur à la ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
sindemia
s. f. L’insieme di problemi di salute, ambientali, sociali ed economici prodotti dall’interazione tra due o più patologie epidemiche, che comporta pesanti ripercussioni sulle condizioni di vita della popolazione colpita. ♦ “Mai come...