BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] frutti migliori, trasfondendosi in un'analisi dei fenomeni economici, in una volontà di vedere in forma statistica i La disperazione iniziale del B. fu seguita dalla sua solita reazione abulica e artificiosamente epicurea. "Il dolore non è buono ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] di eloquenza, di cui quella del D. viene portata ad esempio per il carattere scarno, essenziale, privo di metafore, che nulla concedeva se non all'analisi oggetto direazione da parte cattolica, e la seconda di un esplicito richiamo da parte di Pio ...
Leggi Tutto
CALDARA, Antonio
UU. Kirkendale-W. Kirkendale
Nacque a Venezia nel 1670 o, più probabilmente, nel 1671. Il frontespizio dell'Operaprima (1693) lo definisce "musico di violoncello veneto", mentre nei [...] Haendel italiano", e lo Schering scrisse che una più ampia analisi dei suoi oratori avrebbe costituito "uno dei compiti più meritori procede di pari passo con le arti figurative.
Con l'inizio dell'epoca borghese insorse, però, la reazione contro il ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] modo particolarmente felice lo studio dell'antichità con l'analisi dei problemi reali del suo tempo, soprattutto quelli erano soliti manifestare in occasione di ben più nobili morti. Di fronte alla reazione degli accademici, che reclamavano inchieste ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] di Prima linea, di Carlo Ghiglieno, un ingegnere incaricato della pianificazione interna, che provocò una vasta reazione Roma 2003. Un’analisi della crisi aziendale nel corso del 2002 è in G. Berta, La Fiat dopo la Fiat. Storia di una crisi. 2000- ...
Leggi Tutto
CALLAS, Maria
Marco Beghelli
CALLAS, Maria (Sophie Cecelia Anna Maria Kalogeropoulos)
Nacque a New York il 2 dicembre 1923 da Georgios (George) Kalogeropoulos, farmacista di scarse ambizioni, e da Evangelia [...] sul Tempo (23 gennaio 1955), suscitando l’indignata reazione d’intellettuali come Mario Praz (Il Tempo, G. Gualerzi - L. Visconti); G. Guandalini, C., l’ultima diva: analisidi un fenomeno [rassegna stampa dell’epoca], Torino 1987; R. La Rochelle, C ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] di non essere d’accordo. Più che un atto d’accusa, era il tentativo di riaprire una speranza» (Ajello, 1979, p. 425). La reazione congresso di Torino del PSI svolse una compiuta analisi sulla necessità e le prospettive di un’alternativa di sinistra. ...
Leggi Tutto
CARLO II, duca di Savoia
Lino Marini
Nacque a Chasey il 10 ott. 1486. Figlio di Filippo II - che aveva retto il ducato sabaudo dal 1496 al '97 - e di Claudia de Brosse, succedette al fratellastro Filiberto [...] di C. fu illuminato, al suo inizio, da analisi particolarmente lucide della situazione generale di quello Stato e di I primi tempi della Riforma: conservaz. e reazione nello Stato sabaudo, in Boll. della Soc. di studi valdesi, LXXXII (1962), III, pp. ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] del Duecento, di una notevole fortuna costituita anche da possessi fondiari nel contado. Una analisi sistematica di queste proprietà è e i fuorusciti e munì Pistoia di nuove opere di fortificazione.
La reazione fiorentina fu immediata e tanto più ...
Leggi Tutto
PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] , allo stato attuale della documentazione, delle eventuali reazionidi Pio XI alla lettura del testo (né d Ferrari visto dal suo successore, in Diocesi di Milano, 1975, 3, p. 125 ss.; D. Fisichella, Analisi del totalitarismo, Firenze 1976, passim; G ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
sindemia
s. f. L’insieme di problemi di salute, ambientali, sociali ed economici prodotti dall’interazione tra due o più patologie epidemiche, che comporta pesanti ripercussioni sulle condizioni di vita della popolazione colpita. ♦ “Mai come...