metodi coulombometrici
Simone Gelosa
Metodi dianalisi elettrochimica chiamata coulombometria. Questa si basa sulla determinazione del numero di elettroni coinvolti in una reazione chimica. Tali metodi [...] reazione espresso in secondi, e q la quantità di elettricità (o carica) utilizzata, ossia il numero di coulomb impiegato, che è proporzionale alla quantità di sostanza prodotta dalla reazione riduzione di specie diverse da quelle soggette all’analisi. ...
Leggi Tutto
Forma allotropica dell’ossigeno, simbolo O3, peso molecolare 48; gas di colore bluastro, di odore caratteristico pungente; a temperatura ordinaria si decompone molto lentamente in ossigeno, ma la velocità [...] mediante ozono. La reazione avviene in due fasi: nella prima si ha l’addizione di o. al legame non saturo con formazione dell’ozonuro corrispondente, nella seconda questo si decompone. Dall’analisi dei prodotti di scissione è possibile risalire ...
Leggi Tutto
Matematica
Definizioni
Si chiama e. un’uguaglianza tra due espressioni contenenti una o più variabili ovvero una o più funzioni o anche enti di natura più generale ( incognite dell’e.); se essa è soddisfatta, [...] iniziali, ma da tutti gli stati precedenti, e nell’analisi dei circuiti elettrici.
E. trascendenti
Un’e. si dice il principio di conservazione, il numero di atomi di ogni specie deve essere lo stesso all’inizio e al termine di una reazione. Per le ...
Leggi Tutto
Chimica
S. ionico Fenomeno caratteristico di alcuni tipi di solidi, sia organici sia inorganici, che, messi a contatto con una soluzione ionica, sono capaci di mandare in soluzione ioni, mentre il posto [...] debolmente ionizzato e può dare luogo ad apprezzabili reazionidi s. solo con i cationi di sali di acidi deboli. Tali resine operano soltanto a pH ’ipotesi di tecnologie di produzione a rendimenti crescenti; l’analisi nel contesto di forme di mercato ...
Leggi Tutto
Fenomeno per cui l’ampiezza delle oscillazioni indotte in un sistema oscillante (meccanico o elettrico) tende, in particolari condizioni, a esaltarsi. Per analogia, ogni fenomeno in cui una grandezza assume [...] di F. Bloch e di E.M. Purcell.
In campo biomedico, la r. magnetica nucleare rappresenta un metodo per l’analisidi metalloenzimi, dei meccanismi molecolari delle reazioni radicaliche e delle reazionidi ossidoriduzione che comportano l’intervento ...
Leggi Tutto
Biologia
Elemento genetico
trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le [...] centro delle sue ricerche l’analisi chimica, rifiutando programmaticamente qualunque sistema di elementi che non risultasse compatibile cattura di una particella α da parte, per es., di 16O o 20Ne; b) il processo-e, che consiste in reazionidi ...
Leggi Tutto
Chimica
Processo attraverso il quale un gas puro portato a contatto con un liquido, in condizioni assegnate di temperatura e pressione, tende a sciogliersi parzialmente sino al raggiungimento delle condizioni [...] approach) è l’analisi che mostra come il saldo delle partite correnti della bilancia dei pagamenti di un paese debba essere dando luogo a una reazione nucleare. Tali urti, nei quali intervengono anche forze di natura non elettrica, hanno ...
Leggi Tutto
Chimico e fisico inglese (Newington, Surrey, 1791 - Hampton Court 1867). Di umili origini (era figlio di un fabbro), F. lavorò per alcuni anni come apprendista presso un rilegatore di libri; il suo acuto [...] 'azione che nel filo si desta, per reazione elastica, al rotare del giogo; dalla misura della deviazione angolare di quest'ultimo, all'equilibrio, si risale, per confronto con campioni di materiali di cui sia nota la suscettività, alla suscettività ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, l’insieme delle modalità di svolgimento di un fenomeno complesso, descritto (anche in forma ipotetica) come riconducibile a diverse fasi o al concorso di più fattori. Nel linguaggio [...] reazioni, lo studio dei m. consente di raccordare l’interpretazione di queste a un limitato numero di casi.
Metodologie e studi
Le metodologie per lo studio dei m. delle reazioni organiche sono quelle tradizionali della chimica organica: l’analisi ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, di simbolo Ag, peso atomico 107,88, numero atomico 47.
Generalità
In natura l’a. è diffuso sia come minerale: argentite (Ag2S), pirargirite (3Ag2S•Sb2S3), cherargirite o luna cornea [...]
Argentometria Parte dell’analisi chimica volumetrica basata sulla precipitazione di un sale insolubile , bruna, inodore, di sapore metallico, solubile in ammoniaca, e poco in acqua. La sua soluzione acquosa ha reazione alcalina per la formazione ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
sindemia
s. f. L’insieme di problemi di salute, ambientali, sociali ed economici prodotti dall’interazione tra due o più patologie epidemiche, che comporta pesanti ripercussioni sulle condizioni di vita della popolazione colpita. ♦ “Mai come...