L'Ottocento: chimica. Atomi, tipi e radicali
Colin A. Russell
Atomi, tipi e radicali
Scoprire di che cosa sono fatti gli oggetti che ci circondano è la capacità fondamentale di un chimico. Tale tendenza [...] noti, quali l'esistenza di due o più serie di cloruri dello stesso elemento (come ferro, rame e molti altri), o direazioni quali: NH3+HCl= composto stesso. In modo analogo, l'analisi era in grado di fornire ulteriori chiarimenti, come nel caso dell ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] di una transizione di fase.
Il periodo classico
Uno degli esperimenti effettuati da P. Curie sul magnetismo nel 1895 consisteva nello studio della reazione .
In linea di principio l'analisidi Wilson non trascura nessun grado di libertà e affronta ...
Leggi Tutto
Struttura degli odori e sistemi olfattivi
John J. Hopfield
(California Institute of Technology Pasadena, California, USA)
L'olfatto e il gusto sono i due sensi chimici. Sebbene la differenza sia piuttosto [...] negli esperimenti.
Il processo di adattamento è un potente aiuto per questa analisi. La nostra sensibilità alla presenza di un odore così forte pur essendo ancora sensibili ad altri odori. Alcuni odori sono così effimeri che la nostra reazione a ...
Leggi Tutto
RNA
Nancy Maizels
Alan M. Weiner
Per coloro che sono interessati alla conoscenza dei primissimi stadi dell'evoluzione è sempre stata una sfida capire come abbiano avuto origine gli organismi viventi [...] altrimenti incomprensibili.
L'RNA è al centro di molte attuali reazioni essenziali ed esegue funzioni non facilmente spiegabili per indicare le molecole che sono cruciali per tale analisi. Nelle attuali cellule, qualsiasi molecola la cui struttura o ...
Leggi Tutto
Molecole
Sergio Carrà
La pubblicazione nel 1808 del New system of chemical philosophy di John Dalton riconfermò ‒ ma in un nuovo contesto ‒ l'idea lavoisieriana che tutti i corpi fossero riducibili [...] trovano nella zona esterna. Per completare l'analisi, è necessario tenere conto di quella caratteristica degli elettroni chiamata spin, con altre molecole, partecipando così a particolari reazioni chiamate fotochimiche. Se ciò non si verifica ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] di una transizione di fase.
Il periodo classico
Uno degli esperimenti effettuati da Pierre Curie sul magnetismo, nel 1895, consisteva nello studio della reazione
In linea di principio l'analisidi Wilson non trascura nessun grado di libertà e ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante [...] sistema appare stabile.
L'analisi precedente evidenzia che l'andamento della curva di energia potenziale e, soprattutto, si assume che l'evoluzione dei nuclei proceda attraverso una successione direazioni reversibili del tipo:
[9] A1 + An−1 ⇌ An ...
Leggi Tutto
Processi di separazione nell’industria chimica e nelle tecnologie ambientali
Stefano Carrà
La separazione dei singoli componenti dalle loro miscele o da soluzioni liquide costituisce un’operazione importante [...] esempio di adsorbimento selettivo è quello che si effettua in laboratorio quando si opera un’analisidi addolcimento dell’acqua avviene la seguente reazione:
[6] formula.
Il materiale R, una resina contenente ioni sodio, è in grado di ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Ivano Camoni
sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] d'azione, tuttavia essi agiscono nell'ambito di una serie ristretta direazioni relative alla biosintesi dei carotenoidi, bloccando Agli inizi degli anni settanta, l'analisi casuale di una famiglia di benzoiluree, preparate in origine come potenziali ...
Leggi Tutto
Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
La ricerca nel campo della dinamica molecolare ha come obiettivo lo studio del livello microscopico dei processi di trasformazione delle sostanze. Essa si propone [...] notevoli prospettive per lo studio della stereospecificità delle reazioni in funzione dell'orientamento dei reagenti o per l'analisi dell'orientamento dei prodotti.
Aspetti teorici
Le proprietà di trasporto della materia (quali la conducibilità e la ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
sindemia
s. f. L’insieme di problemi di salute, ambientali, sociali ed economici prodotti dall’interazione tra due o più patologie epidemiche, che comporta pesanti ripercussioni sulle condizioni di vita della popolazione colpita. ♦ “Mai come...