Insieme dei procedimenti che consentono di effettuare analisi, sia qualitative sia quantitative, su piccole quantità di sostanze. A seconda della massa del campione si distingue fra macroanalisi (più di [...] fra 0,1 e 10 mg) e ultramicroanalisi (meno di 0,1 mg). I fondamenti chimici dei vari tipi dianalisi sono ovviamente i medesimi, perché la reazione sulla quale un metodo si basa prescinde dalla quantità di campione interessata. Lo sviluppo della m. è ...
Leggi Tutto
Chimica
La separazione da una soluzione di una sostanza, sotto forma di solido insolubile, già in essa disciolta o formata a seguito di una reazione chimica; nel primo caso la p. si ottiene modificando [...] anticorpi capaci di provocare la p. dei rispettivi antigeni (precipitogeni) allo stato di soluzione, con formazione di masserelle solide tendenti a precipitare in fondo al recipiente. Il complesso insolubile che si forma nella reazionedi p. si ...
Leggi Tutto
In chimica, metodo dianalisi basato su una titolazione il cui prodotto direazione è un complesso (➔ coordinazione). Poiché la formazione dei complessi fra un metallo ione Mn+ e un’altra specie L avviene [...] etilendiamminotetracetico), l’NTA (acido nitrilotriacetico), il DCYTA (acido diamminocicloesantetracetico). Poiché fra i prodotti di una reazionedi complessazione c’è lo ione idrogeno, la titolazione risulta chiaramente influenzata dal pH; meno ...
Leggi Tutto
In chimica, metodo dianalisi quantitativa basato sulla misura della conduttività elettrolitica di soluzioni. Si possono distinguere due gruppi di metodi conduttometrici: in uno la conduttività elettrolitica [...] sono motivate dal fatto che alcuni degli ioni presenti in soluzione, e che quindi garantiscono la conduttività, partecipano alla reazionedi titolazione. In corrispondenza del punto finale della titolazione si ha un cambiamento della velocità ...
Leggi Tutto
Metodo elettroanalitico nel quale per effetto di una corrente elettrica al catodo o all’anodo di una cella di elettrolisi si forma un deposito di varia natura; dalla massa del deposito è possibile risalire [...] stabile, compatto, aderente, omogeneo, la reazione elettrodica deve essere unica e univocamente determinata. di questo tipo dianalisi quando nella soluzione da analizzare siano presenti specie con potenziali di ossidazione (e. anodica) o di ...
Leggi Tutto
Metodo dianalisi chimica basato sulla misura della quantità di elettricità richiesta da una reazione elettrochimica che abbia un rendimento di corrente del 100%. Essendo tale quantità di elettricità rigorosamente [...] EDTA e per precipitazione producendo ioni Ag+ da un anodo di argento. L’analisi può essere condotta anche operando a un valore costante del potenziale di un determinato elettrodo, in modo tale che su di esso abbia luogo l’ossidazione o la riduzione ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] la reazione essendo quindi del tutto analoga alla formazione di un composto di coordinazione. La possibile presenza di più funzioni sulla s. di un tecniche dianalisi superficiale basata sulla spettroscopia elettronica, mediante l'analisi (intensità ...
Leggi Tutto
RADIOCHIMICA
Moise HAISSINSKY
Paolo SPINEDI
La r. tratta dei varî fenomeni connessi coi processi e con le radiazioni nucleari. Nel passato però si designava con questo termine lo studio delle azioni [...] poco volatile. Nel metodo dianalisi per attivazione si determina la concentrazione di un elemento senza alterare chimicamente il prodotto misurando la radioattività acquistata sotto l'azione dei neutroni, per esempio in una reazione (n, γ) o (γ ...
Leggi Tutto
PRESSIONE, Sintesi sotto
Ireneo Kikic
(App. III, II, p. 477)
Con il termine ''sintesi'' può essere denominata la maggior parte dei processi di trasformazione chimica che portano a un prodotto finale [...] conduzione è favorita da un'elevata pressione.
L'analisi delle linee di sviluppo della conduzione industriale delle reazioni chimiche sotto alta p. durante gli ultimi decenni rivela l'esistenza di due tendenze opposte. Da una parte alcuni processi ...
Leggi Tutto
ISOTOPISMO (XIX, p. 656; App. I, p. 739)
Giorgio CARERI
Doriano CAVALLINI
Importanti progressi sono stati ottenuti negli ultimi anni nel campo dell'isotopismo. Attualmente si conoscono 275 isotopi stabili, [...] contenenti isotopi diversi porta a una costante di equilibrio per una reazionedi scambio leggermente diversa dall'unità. Per basate sull'analisi del rapporto quantitativo dell'elemento che porta il contrassegno nella sostanza di partenza con ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
sindemia
s. f. L’insieme di problemi di salute, ambientali, sociali ed economici prodotti dall’interazione tra due o più patologie epidemiche, che comporta pesanti ripercussioni sulle condizioni di vita della popolazione colpita. ♦ “Mai come...