La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] suo concetto di risonanza ossia mesomeria; (3) il suo schema di classificazione delle reazionidi sostituzione e di eliminazione; ( metodi fondamentali della chimica organica si basavano sull'analisidi sostanze pure. All'epoca la purezza poteva ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] da idrogeno (H) legato con il cloro (Cl). Durante la reazione il pezzo di ferro scompare, si ha una grande produzione di bollicine e si forma una poltiglia marrone. Se facciamo l'analisi dei prodotti vedremo che le bollicine sono formate da gas ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e farmacia
Anne-Claire Déré
Chimica e farmacia
Probabilmente uno speziale francese della fine del XVIII sec. avrebbe trovato strano, se non addirittura sconveniente, vedersi [...] puramente chimica, che andava oltre l'analisi elementare e l'isolamento delle sostanze naturali, per impegnarsi nella comprensione della struttura delle molecole organiche e delle reazioni che permettevano di formarle.
In questa prospettiva sarebbe ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica nel Settecento: laboratori, strumenti e sperimentazione
Raffaella Seligardi
La chimica nel Settecento
Il quadro teorico generale della chimica del Settecento era quello dei fluidi imponderabili. [...] abbandonò questa concezione, guidato dal principio di equivalenza ponderale tra reagenti e prodotti in una reazione chimica, e dalla definizione di elemento come termine ultimo al quale perviene l’analisi. Le sue scoperte lo portarono a riformare ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] che l'aria svolgeva un ruolo importante in tutte le reazioni chimiche, nelle quali agiva secondo le stesse leggi degli le più semplici che si potessero rinvenire nelle analisidi laboratorio. Si trattò di un processo lento, che giunse a compimento ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] fu portata avanti da équipe di fisici e matematici che utilizzavano l'analisi statistica e le leggi della di grafite, 6 t di metallo d'uranio e 50 t di ossido d'uranio. Sotto la direzione di Fermi, le barre di controllo della reazione furono ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti di sintesi
Anthony S. Travis
I prodotti di sintesi
Prima del 1918, lo stimolo principale per lo sviluppo della chimica organica derivava [...] diede vita a un progetto di ricerca sulle fibre presso la IG Farben. Il lavoro sperimentale comprendeva l'analisi ai raggi X, i cui . La reazione avvenne poiché vi era un'apertura nell'apparato, che permise all'ossigeno di entrare e di agire da ...
Leggi Tutto
LEVI, Giorgio Renato
Luigi Cerruti
Nacque a Ferrara il 27 maggio 1895 da Lamberto e Bice Cattelan. Dopo aver compiuto gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di scienze dell'Università di Padova, [...] Paolo un laboratorio di ricerche e analisi per conto di legna; preparò l'alluminato di sodio, utilizzato dai saponifici, per reazione tra bauxite, nitro del Cile e carbone di legna; estrasse la caffeina dal tè verde; si occupò di fertilizzanti e di ...
Leggi Tutto
coefficiente di Hill
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
Sensibilità, più o meno elevata, con la quale proteine oligomeriche (con un sito di legame su ciascun monomero) rispondono all’azione di leganti specifici: [...] ’è il diagramma di Hill (dal nome del fisiologo che per primo, nel 1910, tentò un’analisi matematica dell’equilibrio dell di Hill. Per riassumere e concludere, il coefficiente di Hill è ampiamente usato come misura di cooperatività sia nelle reazioni ...
Leggi Tutto
Lavoisier, Antoine-Laurent
Ferdinando Abbri
Il fondatore della chimica moderna
Nel 1789 il chimico, naturalista e finanziere francese Antoine-Laurent Lavoisier pubblicò il Trattato elementare di chimica [...] era formulata quella legge della conservazione della massa delle sostanze nelle reazioni chimiche che è associata al nome di Lavoisier.
Dopo il 1789 Lavoisier cominciò una serie di esperimenti di chimica organica, ma nel novembre del 1793, nel pieno ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
sindemia
s. f. L’insieme di problemi di salute, ambientali, sociali ed economici prodotti dall’interazione tra due o più patologie epidemiche, che comporta pesanti ripercussioni sulle condizioni di vita della popolazione colpita. ♦ “Mai come...