Kirchhoff Gustav Robert
Kirchhoff 〈kìrk'of〉 Gustav Robert [STF] (Königsberg 1824 - Berlino 1887) Prof. di fisica successiv. nelle univ. di Breslavia (1850), Heidelberg (1854) e Berlino (1875); socio [...] calcolo del calore direazione a una qualsiasi temperatura purché si conosca la legge di dipendenza delle capacità che consentono di effettuare l'analisi delle reti elettriche: v. corrente elettrica stazionaria: I 788 b; per l'analisidi reti a ...
Leggi Tutto
orbitali di frontiera
Andrea Ciccioli
Denominazione usata per indicare, nell’ambito della teoria degli orbitali molecolari, i due orbitali di una molecola che si trovano al confine tra quelli occupati [...] (anche quantitativamente) limitando l’analisi ai soli orbitali HOMO e LUMO reazione. L’applicazione quantitativa della teoria richiede la realizzazione di calcoli quantistici che permettano di conoscere le energie e le proprietà di simmetria di ...
Leggi Tutto
metodi conduttimetrici
Simone Gelosa
Metodologie analitiche che si basano sulla elettrochimica, la quale, a sua volta, sfrutta la conducibilità degli ioni presenti in soluzione. Qualsiasi ione presenta [...] iniziale la conducibilità sarà determinata dallo ione H+ e dallo ione cloruro, Cl−. Aggiungendo dell’idrossido di sodio si produce acqua, secondo la reazione:
HCl+NaOH → NaCl+H2O
per cui la conducibilità della soluzione diminuisce man mano che lo ...
Leggi Tutto
luminescenza
Andrea Ciccioli
Emissione spontanea di radiazione da parte di una specie chimica atomica o molecolare che si trova in uno stato elettronico o vibrazionale eccitato e che, a seguito dell’emissione, [...] di una reazione chimica; se la reazione avviene a un elettrodo di un sistema elettrochimico si parla di scienza e della tecnica: analisi chimiche, studi di cinetica chimica, caratterizzazione della struttura elettronica di atomi, molecole e solidi, ...
Leggi Tutto
tracciante
tracciante [s.m. e agg. Part. pres. di tracciare (→ traccia) "che costituisce una traccia"] [CHF] T. chimico: sostanza avente proprietà chimiche simili a quelle di un'altra sostanza da studiare [...] ., perché sensibile a un colorante diverso nell'analisi microscopica), per cui, prendendo parte in maniera identica a una reazione della sostanza in esame, consente di studiare il comportamento di questa. ◆ [FME] [FNC] [FTC] T. radioattivo: sostanza ...
Leggi Tutto
reattivo
reattivo [agg. e s.m. Der. di reagire, comp. di re- e agire] [CHF] Nell'analisi chimica, sostanza o miscela di sostanze che, posta a reagire con la sostanza in esame, consente di determinare [...] quest'ultima in base alle reazioni provocate: r. di precipitazione, coloranti, ossidanti, ecc. ◆ [FTC] [EMG] Circuito r.: circuito che presenta una reattanza non trascurabile, in contrapp. a circuito resistivo. ◆ [MCC] Forza r.: lo stesso che ...
Leggi Tutto
autocatalisi
autocatàlisi [Comp. di auto- e catalisi] [CHF] Particolare tipo di catalisi, nel quale uno dei prodotti stessi della reazione agisce da catalizzatore e quindi l'azione catalitica aumenta [...] con il procedere della reazione; per un modello matematico di una reazione autocatalitica, v. analisi non lineare: I 139 d. ...
Leggi Tutto
Brusselator
Brusselator 〈brasëlètor〉 [etimo ignoto] [CHF] Modello matematico di una reazione chimica autocatalitica con diffusione: v. termodinamica dei processi: VI 156 b. ◆ [CHF] B. di Lefever e di [...] Prigogine: v. analisi non lineare: I 139 d. ...
Leggi Tutto
Metodo analitico che si basa sulla rivelazione delle radiazioni emesse da elementi radioattivi.
In archeologia e paleontologia, la prova r. è un metodo di datazione, basato sulla determinazione del rapporto [...] r. si basa sulla misura della radioattività di una soluzione in funzione del volume crescente di titolante aggiunto; in genere la reazione base è una reazionedi precipitazione con formazione di un composto altamente insolubile e la specie marcata ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
sindemia
s. f. L’insieme di problemi di salute, ambientali, sociali ed economici prodotti dall’interazione tra due o più patologie epidemiche, che comporta pesanti ripercussioni sulle condizioni di vita della popolazione colpita. ♦ “Mai come...