(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] rimozione; 5) per la standardizzazione delle procedure di campionamento e dianalisi destinate alla valutazione del grado di inquinamento di terreni e di falde, anche in relazione agli aspetti di interrelazione fra fase liquida e fase solida.
b) La ...
Leggi Tutto
(v. alcool, II, p. 256; App. I, p. 82)
L'e. (o alcool etilico) si può ottenere per sintesi o per fermentazione di liquidi zuccherini. Nel primo caso i sistemi più importanti sono quelli dell'idratazione [...] e ammina terziaria), si è visto che la reazionedi omologazione si può far avvenire diversamente:
CH3OH + pp. 409-93; ENI, Analisi del progetto etanolo per autotrazione quale sbocco delle eccedenze di grano della Comunità Europea, Roma 1987 ...
Leggi Tutto
(v. carboidrati, VIII, p. 945; App. I, p. 358; II, I, p. 503)
Col termine carboidrati ci si riferisce attualmente a una vasta famiglia di composti organici naturali di massa molecolare variabile entro [...] si possono ottenere diversi caratteristici prodotti di ossidazione a seconda del carboidrato di partenza. Questo tipo direazione è comunemente impiegato nell'analisi della struttura primaria di oligo- e polisaccaridi.
Disidratazione: per azione ...
Leggi Tutto
ISOTOPI
Giulio CORTINI
Carissimo BIAGINI
Francesco CRESCINI
. La parola isotopo, dal greco ἴσος = stesso e τόπος = posto, è stata coniata per indicare atomi, che, pur avendo un peso atomico differente, [...] isotopi.
Nel campo dei metodi dianalisi, una proprietà fisica di alto interesse è l'emissione di righe spettrali differenti da parte dei ed escrezione del Calcio (con Ca45 e Ca47), reazionidi scambio nel tessuto osseo (con P32), studio degli ...
Leggi Tutto
CHIMICA Benché in questi ultimi anni siano stati fatti dei tentativi di notevole interesse per una vera teoria della velocità direazione, si deve tuttavia riconoscere che lo studio della cinetica chimica [...] anche "punto di sella". È qui che prende forma in condizioni di metastabilità il complesso attivato H-H-H: difatti, un'analisi un po vengono ad alternare non è molto forte, le due reazionidi distruzione dei centri attivi (idrogeno e bromo atomici), e ...
Leggi Tutto
I b. sono sistemi formati da un trasduttore di segnale e da un sistema biologico: enzima, anticorpo, tessuti, cellule, ecc., in intimo contatto fra loro. Lo studio dei b. è una delle più promettenti linee [...] l'AFB1 e l'AFM1. Il vantaggio di tale approccio risulta nella velocità dell'analisi (solo 60 min) rispetto a un analogo reazionidi ossidazione sulla superficie di elettrodi di grafite. La fig. 4 mostra gli atomi che sono coinvolti nelle reazionidi ...
Leggi Tutto
. È un alcaloide contenuto nei semi (3%), nei bulbi (0,40%), e del resto in tutta la pianta del colchico. La sua formula, determinata empiricamente da S. Zeisel come C22H25O6N, sembra abbia, secondo M. [...] di concentrazioni si estende da 1 a 1 × 10 mol./l. (A. Levan). La reazione del tessuto vivente permette di distinguere in questa serie di fenoli, chinoni e ammine. Questo metodo dianalisi degli effetti di sostanze chimiche sul nucleo e sui cromosomi ...
Leggi Tutto
. Con il termine "bioenergetica" s'indica l'insieme dei meccanismi che assicurano le trasformazioni di energia negli organismi viventi.
Tutte le cellule hanno bisogno di un continuo rifornimento energetico [...] dagli aminoacidi, richiede un apporto di energia e quindi segue una via diversa, di cui la prima tappa è la reazionedi ogni aminoacido con una molecola di ATP che lo "attiva" mediante la formazione di un composto (aminoaciladenilato) contenente un ...
Leggi Tutto
LIPOIDI (XXI, p. 234)
Camillo ARTOM
Denominazione molto usata in passato per indicare varî gruppi di sostanze, chimicamente differenti fra loro e dai grassi propriamente detti, ma somiglianti a questi [...] Channon, 1928), ma recentemente anche dagli estratti di cuore di mammifero, usati come antigene nella reazionedi Wasserman (M. C. Pangborn, 1942).
membrana cellulare. Le analisi recenti hanno dimostrato la presenza di complessi lipoido-proteici ...
Leggi Tutto
(v. colloidi, X, p. 761; App. II, i, p. 644). − Lo sviluppo delle proprietà chimiche e fisiche dei colloidi è stato rilevante negli ultimi decenni. Esso è dovuto sia alla migliore comprensione delle forze [...] ultima analisi, dal bilancio delle forze a corto e a lungo raggio.
Colloidi liofobi. - La stabilità di un disperdente può essere trattata schematicamente utilizzando la formulazione di una classica reazione chimica. Se indichiamo con 2 la fase ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
sindemia
s. f. L’insieme di problemi di salute, ambientali, sociali ed economici prodotti dall’interazione tra due o più patologie epidemiche, che comporta pesanti ripercussioni sulle condizioni di vita della popolazione colpita. ♦ “Mai come...