Chimica fisica dei sistemi non lineari
John Ross
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Definizioni e concetti elementari. 3. Tipi di fenomeni non lineari: a) sistemi chimici con stati stazionari multipli; [...] . Terzo, se meccanismi direazioni chimiche contengono componenti di calcolo, allora la difficile analisidi meccanismi complessi potrebbe essere portata avanti attraverso l'applicazione di esperimenti che stabiliscano tavole di verità e funzioni ...
Leggi Tutto
Depurazione biologica
Camille A. Irvine
David A. Irvine
Robert L. Irvine
Timothy J. Irvine
Lisa I. Larson
La depurazione biologica, ovvero l’eliminazione mediante processi biologici di sostanze [...] e/o equazioni differenziali alle derivate parziali. I gruppi direazioni o modelli che si ottengono sono usati per la progettazione dei reattori e/o per la loro analisi.
Una generalizzazione della legge di conservazione è la seguente: la velocità con ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica della vita
Noel G. Coley
La chimica della vita
La chimica animale e vegetale
Lo studio degli esseri viventi e di ciò che si riusciva a produrre da essi ha giocato un [...] del XIX sec., quando furono introdotti nuovi metodi dianalisi organica basati sull'ossidazione del carbonio e dell' serie direazionidi condensazione nella speranza di sintetizzare alcune sostanze naturali e di comprendere meglio le reazioni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] University of Manchester, erano compatibili con il modello o l'analisidi Thomson. L'elemento più sorprendente, che fu messo in luce si può apprezzare dalla descrizione fatta da Hevesy della reazionedi Einstein alla notizia: "Quando la sentì ne fu ...
Leggi Tutto
Elettrochimica
Roger Parsons
L'elettrochimica ebbe origine agli inizi del XIX secolo. È convenzione indicarne l'atto di nascita con la lettera del 20 marzo 1800 di Alessandro Volta a Joseph Banks, presidente [...] reattiva nella massa della soluzione, che quindi essere usata per una rapida analisi quantitativa. Nello stesso tempo, il potenziale al quale avviene la reazionedi una data specie è caratteristico della specie stessa, sicché diventa possibile anche ...
Leggi Tutto
Composti organometallici
Günther Wilke
di Günther Wilke
Composti organometallici
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Gruppo principale e metalli di transizione. 4. Tipi di legame. 5. Sintesi. [...] (>60 °C) avviene la reazione reversibile di dissociazione:
Ni(CO)4⇄Ni+4CO.
Il nichel(0)-bis-ciclootta-1,5-dienile (v. cap. 5, punto 10, a) è in qualche modo simile al nicheltetracarbonile in quanto, come ha mostrato l'analisi ai raggi X, i quattro ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone
Anthony S. Travis
Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile [...] per l'alizarina della BASF, applicò le condizioni della reazionedi sintesi dell'indaco al 2-amminoantrachinone e ottenne il BASF sulle relative royalties. Mittasch stabilì un programma d'analisi che diventò il modello per gli studi successivi sui ...
Leggi Tutto
Composti chimici naturali
Cesare Casagrande
Carlo Scolastico
La chimica organica ha avuto un ruolo essenziale per lo sviluppo moderno della farmacologia e della terapeutica. Nei primi anni dell'Ottocento, [...] Woodward e Hoffman, i reagenti e i catalizzatori organometallici, la chimica di coordinazione, le reazioni in cascata, l'uso dei gruppi protettivi, l'analisi retrosintetica di Corey e la catalisi asimmetrica, che nel 2002 è valsa il premio Nobel per ...
Leggi Tutto
Sistemi chimico-fisici: autoorganizzazione
John Ross
In un sistema isolato, con energia costante, in assenza di scambi di materia e di energia con l'ambiente circostante, possono aver luogo fenomeni [...] punti di stabilità marginale. Se scegliamo il rapporto a/b in prossimità dell'equilibrio, allora un'analisi della direazionedi questo tipo sono detti neuroni chimici. L'accoppiamento di neuroni chimici può aver luogo attraverso connessioni sia di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica dei reagenti complessi sistemi
Sergio Carrà
Dinamica dei sistemi reagenti complessi
La chimica contemporanea costituisce un efficace e spesso indispensabile strumento per [...] esaminare alcuni esempi specifici, è importante sottolineare come anche attraverso un'analisi semplificata che coinvolge un numero limitato direazioni sia possibile evidenziare alcuni comportamenti peculiari dei sistemi reagenti che si manifestano ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
sindemia
s. f. L’insieme di problemi di salute, ambientali, sociali ed economici prodotti dall’interazione tra due o più patologie epidemiche, che comporta pesanti ripercussioni sulle condizioni di vita della popolazione colpita. ♦ “Mai come...