I nuovi delitti contro l’ambiente
Luca Masera
La l. 22.5.2015, n. 69 ha introdotto nel libro II del codice penale un nuovo titolo VI bis, rubricato Delitti contro l’ambiente. La novità più significativa, [...] eventi descritti in via alternativa nella definizione di disastro (per un’analisi del significato dell’avverbio abusivamente, cfr. circostante (habitat) e delle reazioni biotiche e chimicofisiche all’interno di uno spazio definito della biosfera»: ...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] tutti, si veda l’ampia analisidi Tagliacozzo, A., Per una di un certo assetto di interessi, consente il minore impatto fiscale.
La linea di confine fra le condotte lecite frutto di pianificazione fiscale e quelle che, invece, comportano una reazione ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] particolarismo medievale.
In ultima analisi il concetto moderno di sovranità ben si associava, fin dal tempo di Hobbes, con quello dei sua 'onnipotenza' che susciterà, com'è noto, la reazione dei coloni americani. Non è nello stesso tempo moderna ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della fattispecie associativa di cui all’art. 416 bis c.p., incentrandosi sui mezzi e sui fini perseguiti dagli associati. Elemento tipico [...] di concessioni e appalti, mirando alla realizzazione di situazioni di assoluto dominio. L’impiego della forza di intimidazione e la reazionedi manifestazione: l’analisi sociologica, l’accertamento giudiziario e l’applicabilità della normativa di ...
Leggi Tutto
Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] di condotte pacificamente accettate dal gruppo di appartenenza, oppure per reazione allo stesso, se vittima di prescrizionali.
La tutela della personalità del minore emerge anche dall’analisi della limitazione dei casi in cui la sua libertà personale ...
Leggi Tutto
La magistratura
Antonella Meniconi
Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] poi giudice della Gran corte criminale di Santa Maria Capua Vetere, alla reazione dei Borboni preferì opporsi senza andare in classe politica dalla integrazione alla separazione. Linee di un’analisi socio-politica del personale dell’alta magistratura ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] contro la popolazione, aumentando, per reazione, il sostegno da essa dato al movimento di resistenza o rivoluzionario. La seconda fase non fu abbandonata, dato che, secondo le analisi marxiste-leniniste, il proletariato urbano era rivoluzionario, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] p. 43 e segg.); come reazione, per opera dello stesso Paradisi, di Giovanni Cassandro, di de Ávila e degli altri, è potuto dire. Orbene, il tentativo di superare i limiti precedenti – in particolar modo l’analisi del ‘sistema del diritto comune’ come ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: a) che le tradizionali definizioni delle consuetudini giuridiche nascono [...] potrebbe non generare alcuna reazione), nel secondo caso c’è una regola che pretende di prendere il posto di precedente regola; b) costumi, consuetudini, e cioè di nuovo, con una parola molto utile in questa analisi, regolarità.
Nel diritto ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Abrogare va distinto da modificare, sostituire, integrare, derogare, perché di per sé è un mero togliere; vanno distinte secondo tradizione e secondo le disposizioni [...] fatto con la fine del provvedimento ma formalmente restano in vigore, di quelle rimaste senza oggetto oppure senza finanziamento, di quelle di fatto non più applicate senza reazione del sistema, e simili. Da qui il desiderio, e secondo molti la ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
sindemia
s. f. L’insieme di problemi di salute, ambientali, sociali ed economici prodotti dall’interazione tra due o più patologie epidemiche, che comporta pesanti ripercussioni sulle condizioni di vita della popolazione colpita. ♦ “Mai come...