Vita
Raffaella Elli
La vita può essere vista come un flusso continuo che si estende dagli organismi più primitivi attraverso i vari rami filogenetici fino alla grande varietà delle forme presenti oggi. [...] è l'adsorbimento dei reagenti sull'argilla, che favorisce le reazionidi disidratazione. L'argilla, presente in grandi quantità sulla Terra in ambienti extraterrestri è fornita dalle analisidi frammenti di meteoriti. Quello caduto nel 1969 vicino ...
Leggi Tutto
Scienza che studia, descrive e classifica sistematicamente le rocce in quanto aggregati di minerali, indagandone la natura chimica e mineralogica (petrochimica), la genesi e le trasformazioni (petrogenesi).
Generalità
Per [...] materiale argilloso, allo scopo di aumentare al massimo la superficie direazione, e miscelato accuratamente per A tale scopo rivestono notevole importanza tutte quelle tecniche dianalisi tipiche della p. applicata per la misura delle proprietà ...
Leggi Tutto
Ogni sostanza organica o inorganica, solida o fluida, chimicamente e fisicamente omogenea, con una composizione chimica ben individuabile, facente parte della litosfera terrestre, ma anche degli altri [...] particolare, la cella a incudine di diamante per analisi basate sulla diffrazione dei raggi X e per altre tecniche dianalisi e altri tipi di celle per analisi basate sulla diffrazione di neutroni hanno consentito di determinare sia la struttura sia ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, Felice
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 nov. 1915 a Napoli da Girolamo, ingegnere e professore di costruzioni idrauliche all'Università di Napoli, e da Angelica Giuliani. Allievo del liceo Umberto [...] L'Espresso suscitarono la risentita reazionedi settori della maggioranza di governo che difesero la dirigenza Roma-Bari 1989, ad ind.; G. Pirzio, Energia e politica. Analisi delle politiche pubbliche nel settore elettronucleare, Napoli 1990, pp. 29, ...
Leggi Tutto
silicati Gruppo di minerali, alcuni dei quali componenti essenziali delle rocce eruttive (costituiscono circa il 90% della crosta terrestre). Nella composizione chimica dei s. sono sempre presenti il silicio [...] ecc. si possono infine produrre dal processo sedimentario.
L’analisi strutturale ha rivelato che nel reticolo cristallino dei s. ciascun fenomeni che portano alla formazione di silicati.
Con significato specifico, reazione tra la calce delle malte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] del mondo erano, almeno in parte, una reazione al proliferare di ipotesi tanto ingegnose quanto premature. Intorno alla metà cui, oltre a essere più radicato il metodo dell’analisi litologica degli strati, maggiori erano le incertezze nell’ ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] dello spettro di risposta in funzione del periodo proprio della struttura sollecitata e la possibilità di eseguire l’analisi dinamica. seguente relazione:
R=Re+Rv=−(kx+cẋ)
Per lo stesso principio di azione e reazione si ha:
R=Re+Rv=F; m(ẍ+ü)=−(kx+cẋ) ...
Leggi Tutto
Calamità naturali
Paolo Migliorini
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine [...] analisi della storia eruttiva di singoli vulcani, e consente di definire la probabilità di una ripresa dell'attività in un determinato intervallo didi concentrarsi sulla reazione ai disastri, piuttosto che ricorrere a misure di prevenzione e di ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
sindemia
s. f. L’insieme di problemi di salute, ambientali, sociali ed economici prodotti dall’interazione tra due o più patologie epidemiche, che comporta pesanti ripercussioni sulle condizioni di vita della popolazione colpita. ♦ “Mai come...