Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] la diffusione casuale sia la migrazione e la chemotassi, conduce all'analisidi equazioni direazione e diffusione analoghe a quelle che nascono dalla modellizzazione di fenomeni fisico-chimici. Un tipico modello per la descrizione della dispersione ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] al cielo, avvistò una stella mai osservata prima nella costellazione di Cassiopea, quasi sopra la sua testa. La sua reazione iniziale fu di estrema cautela scientifica; egli rifiutò di credere ai suoi occhi e subito chiamò un suo assistente per ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] , sintetizzano, durante ricerche su reazionidi deidrogenazione di idrocarburi mediante titanio, ioni positivi della radiazione del fondo cosmico alla temperatura di 2,7 K. Dall'analisidi tali immagini si ricaveranno informazioni sulla temperatura ...
Leggi Tutto
Logica matematica
Abraham Robinson
*La voce enciclopedica Logica matematica è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un’introduzione di Gabriele Lolli e un saggio di Beppo [...] di Cantor, produsse un forte spostamento dal concreto all'astratto. Una reazione contro questo tipo di già usato da Euclide. Euclide non lo formulò comunque in veste di assioma.
L'‛analisi' si basa su una gerarchia dei sistemi numerici, cioè i ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] interstizi che traggono la loro origine dalla mancanza di omogeneità tra gli elementi e che sono di continuo colmati. Di qui una reazione a catena, che è provocata dalla "compressione implicata dal processo di rimozione" (58 b, cfr. anche 76 c e ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] di immediata comprensibilità, essa aveva però l'inconveniente di mettere in ombra, in vari casi, importanti differenze di sostanza. In effetti, analisi critiche di questo tipo di , tali cambiamenti provocarono la reazione degli astronomi cinesi, che ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] malattia fredda è curata con un farmaco caldo, una fredda-umida, dovuta a un eccesso di flegma, con un farmaco caldo-secco. Il sistema diagnostico comprende l'analisi del polso, delle urine, delle feci e l'ispezione fisico-clinica del corpo. Il fine ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] immaginare la reazione stupita dell’uditorio al quale la soluzione era presentata. Si cerca di convincere, ma il significato di un’analisidi qualche tipo, non più di oggetti e dei loro elementi costitutivi come terra o fuoco, ma di parole e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] uso delle serie di potenze in analisi: uso legittimo quando le serie convergono, ma privo di significato altrimenti.
immersione si poteva realizzare in molti modi.
Le idee di Riemann suscitarono reazioni diverse. Tra i geometri, Clebsch era in parte ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica
Gert Schubring
Aspetti istituzionali della matematica
Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII
All'inizio dell'Età [...] Nel 1570 infine, dopo la fase della reazione cattolica, furono promulgati gli statuti elisabettiani che, pubblicati addirittura trattati separati dedicati specificamente all'analisi. In nessuno di questi testi, però, trovavano spazio la matematica ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
sindemia
s. f. L’insieme di problemi di salute, ambientali, sociali ed economici prodotti dall’interazione tra due o più patologie epidemiche, che comporta pesanti ripercussioni sulle condizioni di vita della popolazione colpita. ♦ “Mai come...