Il termine allergia fu proposto nel 1904 dal pediatra viennese C. von Pirquet per indicare una modificazione della 'capacità di reagire' dell'organismo. Fu merito, poi, dei medici tedeschi K. Praustnitz [...] sono capaci di attivare il complemento per la via classica, di passare la barriera placentare e di dare reazionidi precipitazione con allo stato atopico.
Per quanto riguarda l'analisi delle basi molecolari della predisposizione allo 'stato atopico ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE (XIX, p. 196)
Massimo ALOISI
Analisi patogenetica dei fenomeni della infiammazione. - Gli studî più recenti sulla sequenza e sul significato biologico generale dei fenomeni elementari che [...] è un fenomeno molto più complesso; non è imputabile a liberazione di istamina (v. in questa App.) o non soltanto a questa, che se mai può spiegare i primi momenti della reazione vascolare flogistica, ma non il suo perdurare e il susseguirsi dei ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] perdere il controllo e la stima di sé. La reazione difensiva è una concentrazione sul corpo, sul peso e sulla dieta come campo privilegiato nel quale recuperare un sentimento di dominio e di valore. La perdita di peso e la repressione degli impulsi ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Eros Bacci
Giulia Ferrari
(v. inquinamento atmosferico, App. III, I, p. 884; inquinamento, App. IV, II, p. 203)
Sino a oggi gli effetti dell'i. sono stati [...] oltre che nel suo metabolismo, utilizza le reazionidi combustione delle sostanze contenenti carbonio per la propulsione ) di molte sostanze, s'impone in tutto il mondo un sistema di sorveglianza basato sull'analisi continua e sistematica di campioni ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] reazioni (formazione di ATP) sono compromesse soltanto in presenza di un'importante deplezione di O2 (ipossiemia grave). Il 20% del consumo basale di O2 è utilizzato per reazioni adeguati meccanismi di compenso: in ultima analisi, in funzione ...
Leggi Tutto
Mente e cervello
Pietro Calissano
Il cervello
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la parte più consistente, ha la funzione di ricevere informazioni dal mondo esterno, elaborare queste [...] , che si realizza grazie all'influenza dell'ambiente ed è quindi, in ultima analisi, da questo modulata. Il cervello di un animale adulto costituisce il frutto finale di tutti gli stimoli giunti dal mondo esterno e da quelli che sono programmati nel ...
Leggi Tutto
IMMUNITÁ
Massimo ALOISI
Medicina. - (XVIII, p. 893; App. II, ii, p. 8). - Posizione di questo campo di studî nei confronti di altri. - L'immunologia non è più - e da lungo tempo - un capitolo, sia pur [...] gradiente elettroforetico, la immunologia quantitativa (analisi dell'azoto precipitabile), l'uso della inibizione specifica operata dagli apteni nei confronti di una determinata reazione, la possibilità di copulare composti fluorescenti ad antigeni e ...
Leggi Tutto
TESSUTO
Raffaele Geremia
(XXXIII, p. 703)
Biologia. - Il termine t. è usato in istologia, anatomia microscopica e in genere in biologia per definire raggruppamenti di cellule che svolgono la stessa [...] costituenti molecolari specifici dei diversi t. e nell'analisi delle variazioni che tali componenti subiscono durante il che sviluppi una reazione colorata o a una molecola fluorescente. È proprio questa l'applicazione di elezione della microscopia ...
Leggi Tutto
Con l'approfondimento analitico delle catene direazione metaboliche endocellulari (differenziabili anche a seconda delle diverse unità subcellulari oggi studiabili isolatamente) e con l'avvento del microscopio [...] colpito; questo fenomeno ha pertanto condizionato ogni ulteriore analisi biochimica e l'ha limitata molto anche nella (ad un eccessivo apporto), ma in altri casi può essere invece di vero blocco per lesione biochimica.
È un fatto che steatosi, per ...
Leggi Tutto
Con il termine c. si intende l'adozione di metodi che impediscono temporaneamente il processo fisiologico della riproduzione per interferenza con uno o più fattori di fertilità a livello maschile o femminile. [...] emorragie subaracnoidee). Un'analisi degli ultimi studi prospettici al progesterone. La reazione locale è perfettamente reversibile per via laparoscopica (diatermocoagulazione, applicazione di clips o di anelli). L'indice di fallimento è pari a 0,13 ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
sindemia
s. f. L’insieme di problemi di salute, ambientali, sociali ed economici prodotti dall’interazione tra due o più patologie epidemiche, che comporta pesanti ripercussioni sulle condizioni di vita della popolazione colpita. ♦ “Mai come...