Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] ’analisi delle testimonianze, cfr. von Staden 1989). La considerazione delle scoperte e delle teorie di Erofilo pone però con forza di fronte invasivi dei Romani, riflessa nella reazionedi Catone alla medicina greca – di cui abbiamo detto nel par. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] rimedi e l'attenzione per la capacità direazione del singolo paziente che ha di fronte, adottate dal materialis physicus e volgari europee facilitò la diffusione in Occidente dei modelli dianalisidi Galeno.
Dopo i testi del Trotula ‒ risalenti al ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] trattati in essi contenuti. Un metodo attualmente usato è l'analisi della forma testuale. Oltre la metà dei trattati riportati nei fondamentale poiché il fatto di condividere la stessa categoria provocava la reazionedi un elemento su di un altro.
A ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] evitare la reazionedi rigetto, sono una preminente causa di morbilità e mortalità nei recipienti di trapianti. obbligatoria dianalisi sulle donazioni di sangue e di procedure di rigorosa sterilizzazione sugli emoderivati, il pericolo di trasmissione ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] ' a 8-12 c/s che caratterizzano la vigilanza cerebrale rilassata. Questa reazionedi blocco, che fu scoperta nel 1929 da H. Berger, è, per e della neocorteccia. La complessità dei processi dianalisi e di sintesi che si svolgono nelle reti neuroniche ...
Leggi Tutto
Le analisidi laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] : il moltiplicarsi dei composti, in forme chimiche di sintesi dotate delle attività più svariate, è causa di false reazioni in numerosi tra i più comuni metodi dianalisi impiegati nella routine di laboratorio. Gli errori della fase analitica e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] identificare la reazione in sé stessa, ma mise in evidenza un cambiamento quantitativo nella proporzione di sostanze solubili corpo agivano l'uno sull'altro in modi suscettibili dianalisi quantitativa. Oltre a portare alla luce nuove funzioni, ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] controllato una reazione nucleare di fissione. Il processo di fissione inizia con la cattura di un neutrone da parte del nucleo di un atomo di due sistemi dianalisi, la tomografia a emissione di fotone singolo, o SPET, e la tomografia a emissione di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] , scoprono che taluni anticorpi sono in grado di catalizzare certe reazionidi idrolisi, comportandosi come enzimi. Si tratta dei dianalisi funzionale e di teoria dei nodi.
Shigefumi Mori, Giappone, University of Kyoto, per i lavori di geometria ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] abbia una base immunitaria (ovvero che si tratti di una reazionedi ipersensibilità di tipo ritardato) del rigetto. Medawar riceverà il premio statistica di entropia, Shannon ha inoltre offerto uno strumento dianalisi che ha permesso di evidenziare ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
sindemia
s. f. L’insieme di problemi di salute, ambientali, sociali ed economici prodotti dall’interazione tra due o più patologie epidemiche, che comporta pesanti ripercussioni sulle condizioni di vita della popolazione colpita. ♦ “Mai come...