urina In fisiologia, il prodotto finale dell’escrezione renale, espressione dell’intervento attivo del rene nel mantenimento dell’equilibrio idrominerale e acido-base, che rappresenta inoltre il principale [...] una tara, che è immerso in un cilindro contenente l’urina.
La reazione negli onnivori e nei carnivori è abitualmente acida (pH 4,8-7,4 clinici
Per esame dell’u. si intende una serie dianalisi che mirano a rilevarne i caratteri fisici, fisico-chimici ...
Leggi Tutto
Sigla di polymerase chain reaction («reazione a catena della polimerasi»), metodologia utilizzata per ottenere quantità che ammontano a μg di copie di segmenti specifici di DNA o di RNA, partendo da quantità [...] a sua volta da stampo per una nuova reazionedi polimerizzazione: ogni ciclo raddoppia la quantità di DNA sintetizzato nel ciclo precedente e quindi la cinetica della reazione è di tipo esponenziale.
Diagnostica
Numerose sono le applicazioni della ...
Leggi Tutto
Fisiologo (Frauenfeld 1881 - Muralto, Canton Ticino, 1973). Premio Nobel per la medicina o fisiologia nel 1949, fu autore di importanti ricerche sulle relazioni tra ipotalamo e sistema nervoso autonomo [...] zona di ridotte dimensioni e di difficile accesso, quale è l'ipotalamo nell'animale da esperimento. Con tale metodo dianalisi si svolgono secondo modelli di attività altamente coordinati: per es., la reazionedi addormentamento del gatto per ...
Leggi Tutto
L’insieme di organi specializzati nelle funzioni di ricezione, conduzione ed elaborazione degli stimoli; collega le varie parti dell’organismo e ne coordina le attività, interviene nella regolazione del [...] decodificazione e l’analisi dei vari tipi di frequenze di scariche, rappresentanti l’originale modalità di stimolo.
Le scariche associazione di un’infiltrazione di cellule mesenchimali di origine sanguigna e di una reazione microgliale. La reazione ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 818; App. II, I, p. 903; III, I, p. 591; IV, I, p. 760)
Fra le scienze che si occupano dei fenomeni della vita animale, la f. continua ad avere, consolidandola, una posizione di primo piano. Al [...] introduzione, anche nella ricerca farmacologica, di metodiche dianalisi e di sintesi sempre più raffinate, sofisticate tutte le morti sospette da medicamenti, ma anche tutte le reazioni avverse, previste o del tutto inattese, che abbiano modificato ...
Leggi Tutto
Sangue
Giuseppe Maria Gandolfo
Laura Conti
Franco Mandelli
Giovanna Meloni
(XXX, p. 664; App. II, ii, p. 782; III, ii, p. 657; IV, iii, p. 261; V, iv, p. 621)
Nell'Enciclopedia Italiana e nelle Appendici [...] dissociabile. Infine, in presenza di trombina e del fattore xiii, avviene una reazionedi transamidazione tra i singoli monomeri, già in età giovanile.
Negli ultimi anni l'analisi del sistema degli inibitori fisiologici della coagulazione si è ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446)
Lucio BINI
La psichiatria non ha subìto, durante e dopo la seconda Guerra mondiale, sostanziali modifiche di indirizzi e di nosologia. Solo le nuove terapie: la leucotomia [...] sull'emozione patologica negli animali.
Reazionidi spavento-difesa (sham rage) e di ansia si sono provocate non solo più adatti mezzi di psicoterapia.
Altri autori si sono serviti a scopo dianalisi e di psicoterapia di particolari audizioni musicali ...
Leggi Tutto
(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619)
Gli orientamenti alla fine del Novecento
di Filippo Asole
Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] l'innesto, senza rischio direazione, di tessuti 'di laboratorio' stimolati (da fattori di crescita) a proliferare dal dei globuli rossi e dei globuli bianchi, prove di coagulazione e altre analisi del sangue e delle urine riguardanti le funzionalità ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] esame fisico), si è affiancato un insieme di tecniche di laboratorio e dianalisi dell'immagine (imaging) che forniscono un e su un sistema di rilevazione che aggancia un enzima al suo substrato. Una volta che è avvenuta la reazione, si può osservare ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] CML è considerata l'equivalente in vitro della reazionedi rigetto del t. di cute.
Secondo l'Organ Transplant Registry compilato 'analisi dei dati di sopravvivenza di t. di rene e di t. sperimentali di cute. Tuttavia, anche nell'uomo, l'analisi ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
sindemia
s. f. L’insieme di problemi di salute, ambientali, sociali ed economici prodotti dall’interazione tra due o più patologie epidemiche, che comporta pesanti ripercussioni sulle condizioni di vita della popolazione colpita. ♦ “Mai come...