Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] la scoperta della immunotolleranza sperimentale e l'analisi dettagliata delle reazioni patologiche); i metodi endrocrinologici e radioimmunochimici per l'analisi ormonale, per l'individuazione della presenza di virus, ecc.; tutta la massa ingente dei ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] comprende a sua volta alcuni imperativi etici. In ultima analisi, è la società che è responsabile dell'utilizzazione a collegato ai suoi prolungamenti tecnici. Dopo un'iniziale reazionedi repulsione emozionale e quasi fisica, la riflessione ci ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] è in grado di sciogliere il corallo come un acido, ma quando sottopose l'acido gastrico puro sia al test della cartina al tornasole sia a quello della reazione agli acidi e agli alcali, il liquido risultò neutro. Le analisi chimiche per determinare ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] di chirurgia di 27 facoltà di medicina, la cui organizzazione gerarchica funzionale era di esempio per altri paesi.
Le analisidi concetti teorici e/o risorse materiali. Ci si chiedeva come interpretare una reazionedi rigetto dopo un trapianto di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] però anche delle variazioni del grado di tensione e direazione dei vasi, dovute alle differenze di elasticità e di tono delle loro fibre. Particolarmente significativa appare a questo proposito l'analisi della circolazione polmonare: nei polmoni, la ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] permesso unicamente per la coltivazione di diciotto prodotti, sulla base dianalisi approfondite volte a escluderne la la proteina modificata altera le proteine vicine, innescando una reazione a catena; l'accumulo delle proteine alterate fa ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] velocità prestabilita.
La valutazione dell'EEG si basa soprattutto sull'analisi della frequenza, dell'ampiezza, della forma e della distribuzione le modificazioni dovute allo stato di vigilanza, oltre alla reazionedi arresto, di cui si è detto ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] alcun tentativo di trattazione esaustiva dell'argomento, di esattezza cronologica o dianalisi filosofica approfondita di guaritore e la sua reazione sdegnosa di fronte alle offerte di denaro da parte del re di Persia. In relazione a questo merita di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] base della deviazione del complemento (fenomeno di Moreschi), su cui si basava la reazionedi Wassermann per la sierodiagnosi della sifilide di Vladimir Prelog del Politecnico di Zurigo, che mise a disposizione le analisidi spettrometria di ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] e tissutale, anche la complessità degli ecosistemi è da tempo materia dianalisi teorica (v. May, 1974; v. Pimm, 1991). I indirette hanno un ruolo estremamente importante. La reazionedi alcune specie a perturbazioni che avvengono in altre ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
sindemia
s. f. L’insieme di problemi di salute, ambientali, sociali ed economici prodotti dall’interazione tra due o più patologie epidemiche, che comporta pesanti ripercussioni sulle condizioni di vita della popolazione colpita. ♦ “Mai come...