L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] nervo e osservando quali fossero le reazioni delle parti a monte e a valle di questi interventi. Secondo i suoi tutto nuovo, di organismo. Quando, infatti, alcuni meccanicisti della fine del XVII sec. trasformarono un metodo dianalisi in una dottrina ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] dall'analisi statistica. Questo approccio si è affermato nello studio dei fenomeni della vita e nella trattazione di sistemi naturali macroscopici, in cui entrano in gioco numerosi componenti, come reazione all'impossibilità di far rientrare ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] pazienti per più di dieci anni e aver così raccolto 163 cartelle cliniche.
Una sorta dianalisi protostatistica delle terapie ; in questa situazione di gruppo molti pazienti sperimentavano una 'crisi', esibendo forti reazioni come urlare, gridare, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] zur Analyse des Zellkerns (Le mitosi multipolari come strumento dianalisi del nucleo cellulare) e in maniera più sistematica nel una consistente reazione tossico-infiammatoria. In realtà aveva scoperto la reazionedi ipersensibilità ritardata o ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroscienze
Robert M. Sapolsky
Neuroscienze
Gli eventi del XX sec. hanno mutato la percezione che abbiamo di noi stessi. Dal genocidio all'invenzione delle armi nucleari, dalla deforestazione [...] - un importante metodo di ricerca microscopica, detto 'della reazione nera' oppure 'della reazione cromoargentica', messo a punto base dell'organizzazione nei diversi livelli dianalisi. Vale la pena di considerare anche, brevemente, alcuni argomenti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi
Stefano Canali
Dall'ambiente interno all'omeostasi
A partire dalla metà del XIX sec., l'applicazione [...] nervoso termosensibile come l'altro oppure una struttura di collegamento e analisi. Fu il lavoro condotto nel 1940 da Allan la risposta fisiologica integrata che egli denominò 'reazionedi allarme'. Le indagini condotte da Cannon chiarivano peraltro ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] Elvin A. Kabat, mediante l'applicazione dell'analisi elettroforetica al siero, mostravano che gli anticorpi sono , malattia da siero la reazionedi ipersensibilità conseguente all'iniezione di dosi elevate di antigeni estranei, particolarmente degli ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisidi segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] materiale di origine biologica come elemento sensibile, immobilizzato in un sistema di trasduzione che converte la reazione biologica consiste essenzialmente nell'estendere a nuovi casi criteri dianalisi già applicati con successo a casi simili. La ...
Leggi Tutto
Sterilità
Ettore Cittadini
Isabella Maria Coghi
La sterilità (infertility in inglese) è la mancanza di fertilità, cioè della capacità di riprodursi. Nella specie umana si può parlare di sterilità quando, [...] più giovane è l'età del paziente. L'analisi del liquido seminale (spermiogramma) costituisce il primo momento seguito vi è una reazionedi impotenza e di rabbia con tendenza all'isolamento sociale, un senso di vergogna e di colpa e infine, come ...
Leggi Tutto
Genetica. Consulenza genetica
Angus Clarke
La consulenza genetica rappresenta un momento di fondamentale importanza nella pratica della genetica medica. La complessità e la problematicità del processo [...] gradi di rischio possono influire in maniera significativa nel determinare la reazionedi ciascun individuo di fronte un immediato rifiuto anche a discutere le questioni, un'analisi approfondita dei motivi per cui la coppia fa questa richiesta ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
sindemia
s. f. L’insieme di problemi di salute, ambientali, sociali ed economici prodotti dall’interazione tra due o più patologie epidemiche, che comporta pesanti ripercussioni sulle condizioni di vita della popolazione colpita. ♦ “Mai come...