DNA antico
Isolina Marota
Franco Rollo
Nel DNA sono scritti i caratteri biologici di un organismo, che ne condizioneranno lo sviluppo embrionale e la capacità di crescere, adattarsi all'ambiente in [...] di base si verifica una reazionedi distacco (β-eliminazione) del deossiribosio, con il risultato di produrre Africa, probabilmente attraverso la mutazione di virus delle scimmie. L'analisidi campioni di sangue vecchi di quasi 40 anni e provenienti ...
Leggi Tutto
Fatica
Francesco Figura
Giancarlo Urbinati
Sebastiano Bagnara
La fatica (dal latino fatigo, "mi stanco"), o astenia (dal greco ἀσθένεια, "debolezza", composto di ἀ- privativo e σθένος, "forza"), è [...] reazionedi allarme o una manifestazione prodromica di una malattia somatica, di contro una malattia organica può avere ripv.ercussioni di ordine psicologico. Le astenie di perciò divenuto di cruciale importanza per la progettazione, l'analisi, la ...
Leggi Tutto
Fisiologia
Bernardino Fantini
La fisiologia è la scienza che indaga le funzioni degli organismi viventi, animali e vegetali, e mira a conoscere le cause, le condizioni e le leggi che determinano e regolano [...] animali, nonché la fisiologia comparata, che effettua l'analisi delle differenze funzionali esistenti tra le varie specie. Lavoisier sottolinea il fatto che la reazionedi combustione alla base del processo di respirazione è analoga a quella che ...
Leggi Tutto
Motricità
Francesco Lacquaniti
Il termine motricità (dal francese motricité, derivato dal latino motor, "che mette in movimento") in neurofisiologia indica l'attitudine a compiere, controllare e coordinare [...] esemplificano anche alla perfezione il principio dianalisi modulare di parametri spaziali diversi. Alla periferia, di distanza sono normalmente maggiori degli errori di elevazione e di azimut. Studi cronometrici (misura del tempo direazione a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo delle tecniche e dei metodi diagnostici
Olga Amsterdamska
Lo sviluppo delle tecniche e dei metodi diagnostici
La storia [...] febbre tifoidea (1896), la reazionedi fissazione del complemento di Bordet (1898) o quella di Wasserman per la sifilide (1906 , a una serie di tentativi di meccanizzare e automatizzare il maggior numero possibile dianalisi. Le osservazioni condotte ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La genesi della vaccinologia
Anne-Marie Moulin
La genesi della vaccinologia
Il termine vaccinologia è stato coniato nel 1975 dal celebre [...] vaccini il sospetto di soffocare silenziosamente la fecondità dei paesi poveri. Le reazionidi rigetto testimoniano, in centrale della vaccinologia, sulla base dell'analisi del suo ruolo storico, è quella di prefigurare il suo avvenire nel corso degli ...
Leggi Tutto
Irraggiamento
Yuri V. Gulyaev
Il corpo umano è un sistema dinamico autoregolato, la cui stabilità (omeostasi) è assicurata dal funzionamento simultaneo di vari sistemi fisiologici: la neuroregolazione, [...] vicino (0,6-1,3 μm) e sulla susseguente analisi della distribuzione della radiazione trasmessa. Naturalmente, tale metodo è di stimare l'ampiezza relativa della reazionedi aree differenti al sondaggio funzionale. Sulla base di questo metodo di ...
Leggi Tutto
Fobia
Mario Reda
Giuseppe Sacco
Fobia, dal greco ϕοβία (dal tema di ϕοβέομαι, "temere"), indica genericamente una forma di avversione istintiva oppure di forte intolleranza nei confronti di qualche [...] muscolare verificata tramite elettromiografo, rispondono con una reazionedi allarme segnalata dall'aumento dei valori della l'impalcatura della terapia psicoanalitica, insieme all'analisi e alla revisione della storia personale dell'individuo ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Giacomandrea
Amilcare Carpi de Resmini
Nato a Mocasina di Calvagese, presso Brescia, il 16 apr. 1796 da Pietro e da Domenica Andreis, dopo aver studiato a Desenzano prima e a Verona poi, [...] 54-58); e quelle di carattere fisiopatologico e diagnostico che, al di là dell'avversione per le analisidi laboratorio che gli iatrochimici ) potrebbero trovare una spiegazione nella reazionedi allarme aspecificamente attivata dal loro impiego ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Giovanni
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Mirano, nell'entroterra veneziano, il 31 dic. 1877 da Giuseppe, avvocato, e da Elena Tommaseo, cugina di Nicolò. Conclusi con il conseguimento della [...] . si distinse in molteplici campi della ricerca clinica e sperimentale e fu autore di numerosi lavori, tutti condotti con rigore di metodo e con grande capacità dianalisi e di sintesi. Si distinse in modo particolare per gli studi svolti nei settori ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
sindemia
s. f. L’insieme di problemi di salute, ambientali, sociali ed economici prodotti dall’interazione tra due o più patologie epidemiche, che comporta pesanti ripercussioni sulle condizioni di vita della popolazione colpita. ♦ “Mai come...