Immunologia
Paolo Dellabona
Roberto Sitia
L' i. è la disciplina che studia la risposta immunitaria, cioè il complesso fenomeno biologico attraverso il quale un organismo risponde a un segnale di pericolo, [...] problematico l'ottenimento di cristalli e la successiva analisi strutturale. Lo sviluppo delle tecniche di cristallizzazione permise contro il quale esiste reazione crociata.
Nel caso dei trapianti d'organo, si cerca di trapiantare organi tra ...
Leggi Tutto
Reazioni da farmaci
Giuseppe Luzi
La farmacologia ha lo scopo di individuare le caratteristiche delle molecole studiate per definirne le proprietà terapeutiche e determinare con buona approssimazione [...] , difetti nel feto. Le reazionidi tipo A sono circa l'80% delle RAF e non hanno alta mortalità; circa un quinto sono di tipo B. L'analisi delle RAF ha richiesto un lungo iter di indagini scientifiche e l'impiego di un linguaggio condiviso dai vari ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
Marina Bentivoglio
La n. è la branca specialistica della biologia relativa allo studio del sistema nervoso. Come indicato dal termine stesso, la n. ruota intorno allo studio dell'unità [...] di continuo. A partire dal 1873, il metodo di impregnazione all'argento (la ''reazione nera'' descritta da C. Golgi) ha consentito di che sottendono i meccanismi cognitivi e, in ultima analisi, i processi mentali.
La neurobiologia molecolare. - L ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] citochimiche (misurazione del contenuto in DNA di ciascun nucleo con la reazionedi Feulgen, studi autoradiografici sull'incorporazione della timidina nel DNA) e con analisi biochimiche di cellule sincronizzate. Da tutto questo lavoro è emerso ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] hanno consentito lo sviluppo di metodi dianalisi basati sull'utilizzo della reazione antigene-anticorpo quale sistema per modulare la variazione di particolari condizioni chimico-fisiche, come la differenza di potenziale di un campo elettrico oppure ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] , è lo studio delle comunicazioni interemisferiche in soggetti umani normali. Questo studio è stato eseguito essenzialmente con l'analisi dei tempi direazione a stimoli visivi lateralizzati, cioè a stimoli proiettati a un singolo emisfero (v., ad es ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] ha mostrato come procedere in modo oggettivo nell'analisi dei processi mentali e come rendersi indipendenti dall' caricatura dell'emotività umana.
Per quanto riguarda la paura, reazionidi fuga irrazionali sono comuni sia nell'uomo sia nello scimpanzé ...
Leggi Tutto
Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] umano, e nell'analisidi famiglie, in quanto permettono di stabilire in modo statisticamente valido l'esistenza di uno stretto linkage tra mancanza di una sostanza prodotta da una catena direazioni enzimatiche può essere causata da deficienza di uno ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jean Roche
di Jean Roche
Endocrinologia
sommario: 1. Origini e tappe iniziali dell'endocrinologia all'inizio del XX secolo (1900-1925). a) Origine dei concetti di ormone e di correlazione [...] e citologici. Si distinguono infatti, per mezzo direazioni appropriate, cellule somatotrope, corticotrope, tireotrope e cellule . Sarebbe stato impossibile identificare per mezzo dell'analisi dei liquidi dell'organismo un disturbo della secrezione ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] Turk e D. A. Willoughby hanno dimostrato di recente che le reazionidi ipersensibilità ritardata evolvono in tre tempi, che infatti possibile dimostrare, con l'attenta analisidi campioni ben selezionati di popolazioni, che la loro incidenza aumenta ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
sindemia
s. f. L’insieme di problemi di salute, ambientali, sociali ed economici prodotti dall’interazione tra due o più patologie epidemiche, che comporta pesanti ripercussioni sulle condizioni di vita della popolazione colpita. ♦ “Mai come...