Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] e Lebacq, 1971). La fig. 35 illustra tale analisi; il contributo del calore di accorciamento e quello del lavoro meccanico all'effetto Fenn sono indicati dal tratteggio.
b) Le reazioni chimiche della contrazione muscolare.
La fig. 36, che riassume ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] controlla le risposte mediate da cellule, come le reazionidi ipersensibilità ritardata e il rigetto dei trapianti, ma , quale sorgente per spettroscopia di emissione. Da questo lavoro trarrà origine la tecnica dianalisi per emissione, che, con ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] del fosforo. Tale reazione, nota come 'reazionedi Wittig', si rivelerà un importante strumento della chimica organica sintetica, anche grazie alla possibilità di controllare la stereochimica del processo.
L'analisi microscopica nella stratigrafia ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] seconda-sesta settimana), ed è probabilmente il risultato di una reazione autoimmunitaria.
4. Meccanismi patogenetici.
Il tessuto miocardico della motilità regionale parietale. Per questo tipo dianalisi è preferibile ricorrere al cosiddetto ECG-gated ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] nodi del modulo WM) che il tempo direazione può diminuire, grazie all'analisi subliminaIe delle parole in seconda posizione nella stringa di tre parole. Un ritardo del tempo direazione nell' analisidi una seconda parola elaborata coscientemente è ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] A dai tempi direazione dei processi A+B dà come risultato il tempo di elaborazione del processo B. Le interazioni tra i processi o la delezione dei processi non vengono prese in considerazione. Nella neurovisualizzazione, un'analisi dei compiti ...
Leggi Tutto
Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...] all'immagine di un gatto e insieme all'immagine si presenta una parola come "cane", il tempo direazione necessario per evocare della natura ben formata di una stringa di parentesi è dunque simile al processo dianalisidi una frase a partire dai ...
Leggi Tutto
Sonno
GGiuseppe Moruzzi
di Giuseppe Moruzzi
Sonno
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Fenomenologia del sonno: a) il ciclo sonno-veglia; b) sonno sincronizzato e sonno desincronizzato. 3. Effetti [...] seguito che anche gli aspetti comportamentali della reazionedi risveglio possono essere riprodotti con la di catecolammine nel sistema reticolare ascendente. Pertanto una breve analisidi tali problemi può essere giustificata alla fine di ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] , i materialisti riduzionisti saranno liberi di scegliere i livelli dianalisi più appropriati; nulla li obbliga mezzo di quelle stesse vie, la modalità direazione agli stimoli dello strato sensoriale, e la salienza di taluni aspetti di quell'input ...
Leggi Tutto
Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] , le macromolecole e gli enzimi che sono preposti alle trasformazioni di materia e di energia dalle quali in ultima analisi dipende la vita. Ci è nota non tanto la reazione del contenuto cellulare quanto quella del liquido extracellulare, ben più ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
sindemia
s. f. L’insieme di problemi di salute, ambientali, sociali ed economici prodotti dall’interazione tra due o più patologie epidemiche, che comporta pesanti ripercussioni sulle condizioni di vita della popolazione colpita. ♦ “Mai come...