Neurofilosofia
Patricia S. Churchland
Paul M. Churchland
Gli sviluppi conoscitivi delle basi neurobiologiche della percezione, dell'attenzione, della memoria, dell'apprendimento, del linguaggio, del [...] di un danno subito dall'organismo e provoca nell'individuo uno stato di infelicità e una reazionedi evitamento. L'esigenza filosofica riduzionista è quella di del dolore dovrebbe essere ignorato dall'analisi, come lo sarebbe la conoscenza intima ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] Istituto di anatomia comparata, alla tecnica della microscopia a raggi ultravioletti e alla reazionedi Feulgen a Napoli, l’attività di ricerca di Graziosi e del suo gruppo ruotò prevalentemente attorno all’analisidi uno specifico virus batterico ...
Leggi Tutto
Guerra
Gilberto Di Petta e Ottavio Sarlo
La guerra può essere intesa secondo differenti prospettive: come evento concretamente e storicamente vissuto (livello della realtà convenzionale); come metafora [...] individuali direazione. La maggior parte degli studi sembra suggerire che il rischio di paziente borderline sulla linea di confine tra mondo isterico e mondo narcisista, "Rivista Italiana diAnalisi Transazionale e Metodologie Psicoterapeutiche", ...
Leggi Tutto
Mestruazione
Piergiorgio Crosignani
Dinora Pines
Anne Honer
La mestruazione (dal latino menstruus, «mensile») è un fenomeno fisiologico ciclico consistente in una perdita ematica che proviene dalla [...] .
Nel caso della reazione policistica dell’ovaio, quest’ultimo produce un’eccessiva quantità di androgeni e ciò determina costituiscono un argomento complesso, tuttora oggetto dianalisi.
Culture a confronto di Anne Honer
1.
Medicina antica e ...
Leggi Tutto
Tubercolosi
Antonio Cassone
La tubercolosi è una delle malattie più antiche nella storia dell'umanità, e come tale fu descritta e studiata da molti ben prima che ne venisse conosciuta la causa, cioè [...] prontamente diagnosticabile tramite una reazionedi ipersensibilità ritardata (intradermoreazione di Mantoux), consistente nell'indurimento di tipo cellulare, con reclutamento, moltiplicazione e trasformazione di cellule che formano in ultima analisi ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) l'11 apr. 1739 da Innocenzo Maria e Caterina Capasso.
La famiglia, senza appartenere alla nobiltà terriera o disporre di beni ingenti, era [...] e autonoma, è però stata giudicata utile nell'analisidì certi contesti. Le Tabulae scritto meno esteso e di chiedere la grazia, ciò che sarebbe equivalso ad un'ammissione di colpevolezza.
A questo punto sembra essersi prodotta in lui una reazionedi ...
Leggi Tutto
BASAGLIA, Franco
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Venezia l'11 marzo 1924 da Enrico e da Cecilia Faccin. Si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia di Padova e già da studente orientò [...] di lavoro negli ospedali psichiatrici, non tardò ad esprimere la sua reazionedi rifiuto di che il lavoro del Jones offrisse l'occasione per allargare l'analisi al di là dei significati realizzativi della comunità terapeutica, per ritornare sul ...
Leggi Tutto
Tiroide
Mario Andreoli
La ghiandola tiroide, o più comunemente tiroide (dal greco ϑυρεοειδής, "a forma di scudo oblungo"), è una ghiandola endocrina, che nei diversi Vertebrati ha morfologia e localizzazione [...] i residui tirosinici della tireoglobulina; per effetto di questa reazionedi iodurazione si formano la monoiodotirosina (MIT) e regolata dal livello del TSH. In ultima analisi, in condizioni di efficienza adattativa, il livello del TSH plasmatico è ...
Leggi Tutto
Anatomia
Andrea Carlino
È la scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi. Il suo nome (dal latino tardo anatomía, a sua volta derivato dal greco ἀνατέμνω, "tagliare, sezionare") [...] empirica. La spregiudicata critica di Vesalio a Galeno scatenò la reazionedi quanti credevano non si dovesse tra 19° e 20° secolo, consentendo l'osservazione e l'analisidi tessuti asportati da pazienti vivi, costituisce una prima risposta, sia ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] analisi delle condizioni di equilibrio, propose di distinguere due generi dianalisi dinamica, uno relativo ai processi di e della finanza internazionale. Suo principale alleato nella reazione ai ‘socialisti del Kaiser’ fu Giovanni Preziosi.
Alla ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
sindemia
s. f. L’insieme di problemi di salute, ambientali, sociali ed economici prodotti dall’interazione tra due o più patologie epidemiche, che comporta pesanti ripercussioni sulle condizioni di vita della popolazione colpita. ♦ “Mai come...