SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] e il suo metodo, in Schiavitù antica e moderna. Problemi, storia, istituzioni (a cura di L. Sichirollo), Napoli 1979, pp. 183-203.
Guarino, A., Spartaco. Analisidi un mito, Napoli 1979.
Heurgon, J., Tityre, Alfenus Varus et la Ière éclogue de ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] quaranta del Settecento fu assai più graduale di quanto si ritenesse in passato. L'analisidi Dean e Cole è stata criticata da superiore rispetto a quello del reddito nazionale. La reazione nel complesso positiva dei cittadini fu senza dubbio favorita ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] anime e i chierici al momento di ricevere gli ordini maggiori. Il provvedimento suscitava reazioni e discussioni vivaci un po' in la richiesta a Roma di un'analisi delle dottrine dell'Action française, che attirava le simpatie di non pochi cattolici e ...
Leggi Tutto
Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] fra il 1830 e il 1846, per reazione alla chiusura gregoriana, sotto l'influsso di varie opere uscite quegli anni, si era tutte e due le parti: sanzionò e fece sua l’analisi unilaterale del Bilio, inviò al Dupanloup un breve elogiativo. Astrattamente ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] 213.
A. Scottà, La conciliazione silenziosa, I-II, Città del Vaticano 1996.
Analisi del pontificato nel suo complesso e sotto i suoi diversi profili: ne trattano, naturalmente, tutte le opere di storia della Chiesa nel XX secolo; tra le più recenti e ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] scolastica fu realizzato durante la reazione termidoriana, pur entro il contesto di una situazione radicalmente modificata. Con mondo buonarrotiano, ma non al punto che un'attenta analisi non riesca a individuare che nelle nuove formazioni segrete, ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] di un gruppo politico capitolino avverso ad O., avrebbe persino proibito battesimi, comunioni e confessioni, comminando gravi pene ai fedeli che trasgredivano il divieto. La reazioneanalisi, ma per avere preso l'iniziativa, primo fra tutti i papi, di ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] dalla rivoluzione siciliana del gennaio, entravano prepotentemente nella sua analisi, rendendo il libro ancor più eterogeneo nei suoi , ma semmai aggravava la sostanza di quei giudizi) alle risentite reazionidi U. Rattazzi, di F.A. Gualterio e del ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] ad una feroce reazione, attraverso una fitta sequenza di arresti. Gli di B. Tanucci a Carlo III di Borbone (1759-1777), Roma 1969, ad Indicem. Un'analisi della meticolosa preparazione diplomatica del matrimonio di F. è in M. Schipa, Nel Regno di ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] programma positivo e un'indicazione di metodi di studio e d'azione" sulla scorta dell'analisi della storia politica italiana dall' deputato C. Delcroix, il G. fu fatto segno di una violentissima reazione sulla stampa e il 5 fu aggredito e malmenato ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
sindemia
s. f. L’insieme di problemi di salute, ambientali, sociali ed economici prodotti dall’interazione tra due o più patologie epidemiche, che comporta pesanti ripercussioni sulle condizioni di vita della popolazione colpita. ♦ “Mai come...