Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] politico fu (spesso inconsapevolmente) di conservazione e anche, francamente, direazione. Fu un ‛umanesimo' ristretto , dei criteri dianalisi e di validazione, delle procedure di elaborazione, dei metodi di raccolta e di edizione delle fonti ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] che pure affianca all'analisi qualche proposta di soluzione - il papa avrebbe dovuto cercare di rivitalizzare l'economia e 'aprile 1682.
La reazionedi I. XI fu ancora una volta assai dura - ma il papa non volle rischiare di giungere alla rottura per ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] III: la reazionedi Francesco, com'è noto, fu il netto rifiuto di ogni "normalizzazione" di tipo monastico canonizzazioni. Oltre a quella di Francesco e di Domenico, più su ricordate (ma per Domenico l'analisi della canonizzazione è stata compiuta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] , a suo modo, la fioritura accademica di quel secolo indicava, sì, una reazione inadeguata e un po’ peregrina allo stesso a lungo inedita, e anch’essa ricca di sagace senso storico e dianalisi illuminanti per la storia delle origini della potenza ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] costituiscono altrettanti nodi dianalisi. Il primo interrogativo costituisce il filo rosso di tutto il saggio: scritti successivi nei quali ricostruiva la genesi del partito94.
La reazionedi Benedetto XV non fu immediata. Si limitò, in un primo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] mondo classico da paradigma diveniva alterità, quindi problema suscettibile dianalisi storica. La cultura classica dell’Italia unita – si fu sulle prime il principale esponente, ma la reazione antimodernistica e il soffocamento degli studi storici in ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] che ha realizzato un'analisi stratigrafica del testo offrendo così un quadro esaustivo di tutti gli apporti, diretti cuore della libertas ecclesiae.
Su questione di così grande importanza la reazionedi Gregorio IX non poteva mancare. Giunse infatti ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] alle chiese rimaste fedeli a Cornelio. La reazionedi quest’ultimo non si fece attendere. Nello lettera, cfr. Eus., h.e. VI 43,11.
52 Un’importante analisidi questa fonte offre A. von Harnack, Die Mission und Ausbreitung des Christentums ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] data di poco posteriore al 220 rappresenta una base cronologica preziosa. Il Rodenwaldt suppose che alla reazionedi tipo Determinazione della loro cronologia mediante l'analisi dei ritratti, in Monumenti di antichità cristiana, 2 V, Città ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] il nuovo mondo. Nonostante l'ovvia reazionedi sorpresa, la donna non impugna il randello di legno con cui i brasiliani facevano degli altri corpi celesti contengono un gran numero dianalisidi carattere astronomico. Nel suo contributo all'almanacco ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
sindemia
s. f. L’insieme di problemi di salute, ambientali, sociali ed economici prodotti dall’interazione tra due o più patologie epidemiche, che comporta pesanti ripercussioni sulle condizioni di vita della popolazione colpita. ♦ “Mai come...