Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] la decisione di Costantino non sarebbe dettata dalla lettura degli atti, ma dalla comprensibile reazionedi fronte a . Un’introduzione, a cura di G. Filoramo, Brescia 2010; una esemplare analisi della documentazione letteraria e papirologica ...
Leggi Tutto
Concili e sinodi
Davide Dainese
Scrivere la storia dei concili in epoca precostantiniana e costantiniana significa ripercorrere un segmento della storia delle società umane, del loro vivere assembleare. [...] cattolica di cui è a capo Ceciliano» dai munera (oneri fiscali e militari). La reazionedi Maiorino e di E. Castelli, La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino.
4 Eus., h.e. V 23-26.
5 Di cui non si tratterà in questa sede. Si rimanda alle analisidi ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] loro condizione di rematori nella vitale flotta da guerra; e susciteranno così la reazione esasperata dei ceti 1982.
Capogrossi, L., Giardina, A., Schiavone, A. (a cura di), Analisi marxista e società antiche, Roma 1978.
Ehrenberg, V., Der Staat der ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] maniera spesso indistinta dalla formulazione di norme, un insieme di informazioni e dianalisi tutt'altro che disprezzabile, misura una reazione alla minaccia rappresentata dal sorgere di discipline indipendenti, che si proponevano di scoprire le ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] decisionale - fu certamente tutt'altro che secondario. Un'analisi puntuale dei dati in nostro possesso lo mostra infatti spesso E. e i Della Scala non avrebbe mancato di provocare l'immediata reazionedi Venezia, alla quale questi ultimi erano legati. ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] tributi esteso all’Italia», non provocò apparentemente polemiche o reazionidi sorta in ambiente senatorio, e non perché i grandi quel tipo dianalisi si misura sulla scelta di Eunapio di dare ampio spazio a un dibattito che prima di Giuliano era ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia della Controriforma
Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica
Guido Bartolucci
La frattura religiosa e lo scontro apertosi tra le diverse confessioni cristiane [...] trasmessa ai suoi successori68.
La trattazione di Baronio provocò violente reazioni sia all’interno sia all’esterno della
Sigonio e Baronio rappresentano due vie diverse dianalisi della figura di Costantino e della donazione. Entrambi prediligono un ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] del tradizionale anticomunismo, suscitò la viva reazionedi molti vescovi, a cominciare da quella ; Id., Paolo VI e la chiesa italiana: la costruzione di un episcopato nazionale in una società secolare, «Analisi storica», 2, 1984, pp. 195-222; C.F. ...
Leggi Tutto
Il modello Bartoletti nell'Italia mancata
Massimo Faggioli
Un vescovo italiano del concilio
La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] ecclesiastica e laicato2.
La reazionedi Bartoletti all’annuncio del concilio da parte di Giovanni XXIII nel gennaio 1959 degli artefici della prova di forza. Al di là dell’aspra sentenza su Paolo VI48, l’analisi dell’ambasciatore Pompei portò ...
Leggi Tutto
Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] e il 1574, avevano alimentato il dibattito storiografico e la reazionedi parte cattolica per tutto il XVII secolo5. Pur privata dei , risiede in una analisi del rapporto tra Stato e Chiesa in cui si respinge ogni traccia di intervento divino. Il ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
sindemia
s. f. L’insieme di problemi di salute, ambientali, sociali ed economici prodotti dall’interazione tra due o più patologie epidemiche, che comporta pesanti ripercussioni sulle condizioni di vita della popolazione colpita. ♦ “Mai come...