CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] il saccheggio della città di Roma nell'846 da parte degli Arabi provocò una reazione immediata delle istituzioni ° da Riccardo I Cuor di Leone, altro non è, in ultima analisi, che la trasposizione in muratura di una fortificazione in terra, con ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] nasce appare essere una sorta di pluralismo linguistico, presente spesso all'interno di una stessa opera, fatto di momenti alterni di avvicinamento e reazione tra le due culture.Esempio principe di tali momenti direazione, specie se confrontati con ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] del patrimonio pittorico di carattere profano del periodo iconoclasta, inghiottito a sua volta dalla drastica reazione iconodula. Tuttavia se iconoclasta. D'altra parte in seguito a un'analisi autoptica delle stesure musive è assodato che il fondo ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] di scelte prese nel contesto di un sistema di priorità assai rigidamente prestabilite. In ultima analisi, è questo sistema di Klingender, 1968; v. Sussman, 1968). E questa prima reazione si ritrova dovunque la locomotiva fa sentire la sua presenza, ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] si colloca il piano; una precisa delimitazione delle analisi urbanistiche di base, necessarie e sufficienti (individuate essenzialmente in: e architettura, si possono avere forme direazione all'impoverimento figurativo della città sconfinanti in ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] , i sei organi del senso che comprendono anche le reazioni consapevoli che essi ci suggeriscono (saññā; saṃjñā); queste determinano , ma altresì a favorire un'analisidi se medesimo che chiarisca non soltanto ciò di cui è consapevole, ma anche ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] . Gigliozzi, L'abbazia di S. Benedetto al Subasio. Spunti per un'analisi tipologica dell'architettura romanica reazione locale alle forme di importazione sembra essere stato quello attivo nella cattedrale di Todi, edificio nel quale la penetrazione di ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] un tale genere di relazioni consentono di apprezzare nel suo giusto significato la vivace reazione che subito si di G. F. della collezione M. Galli, con prefazione e analisidi E. Somaré, Milano 1929; A. Soffici, Lo studio di F., in Ricordi di ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] tradizionale datazione delle sculture ipotizzata sulla base dell'analisi stilistica. La defunta doveva essere probabilmente una e che fossero il risultato di una reazione pagana in Uppland; in ogni caso, la combinazione di leone e serpente apparve ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] come anacronistico revival teocratico, né come reazione alla libellistica protestante, come è stato cronologia della costruzione e l'analisi stilistica di Frommel (1989), che propende invece a favore di una decisa paternità palladiana. In ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
sindemia
s. f. L’insieme di problemi di salute, ambientali, sociali ed economici prodotti dall’interazione tra due o più patologie epidemiche, che comporta pesanti ripercussioni sulle condizioni di vita della popolazione colpita. ♦ “Mai come...