Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lorenzo Valla
Giovanni Rossi
Lorenzo Valla, benché non sia giurista, può a ragione considerarsi come l’umanista che per primo ha avviato una riflessione critica sul metodo della scienza giuridica medievale [...] di pesanti contumelie che indigna i giuristi. La reazione della universitas iuristarum allo scritto, divulgato sotto forma di recante traccia di un negozio giuridico dalla fondamentale importanza politica. Fondandosi sull’analisi testuale storico- ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] entrambi i sessi già nel primo anno di vita, c'è già la possibilità della reazione orgastica, con tutti i suoi contrassegni abnormi della libido: l'angoscia, un vissuto denso di implicazioni, la cui analisi si protrarrà per tutta l'opera freudiana, e ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] autorizzata da una congerie di riferimenti autobiografici e rafforzata dalle analisi moralistiche, sempre a fortiori più netta era stata l'intenzione politica, almeno come reazione diretta e violenta ai fermenti democratici che percorrevano la società ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] di V.E. Giuntella, Roma 1988.
Il conclave di Venezia è ampiamente documentato e studiato; fonti e analisi M.C. Buzelli Serafini, La reazione del 1799 a Roma. I processi della Giunta di Stato, "Archivio della Società Romana di Storia Patria", 92, 1969, ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] le reazionidi Filippo il Bello all'appoggio dato da E. a Bonifacio VIII A probabile che dopo la morte di Bonifacio E le sostanze sensibili, le quali richiedono un processo di astrazione. Dall'analisidi tale processo E. deduce la necessità dell' ...
Leggi Tutto
Clemente XIV
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ottobre 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna nella Legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) e fu battezzato [...] cultura di diplomatico settecentesco. Viaggio che però destò sorpresa e reazioni non tutte positive a livello di opinione complessivo di C. nel quadro delle tensioni politico-ecclesiastiche contemporanee.
Nuove edizioni o analisidi documenti ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] del nunzio nel maggio del 1549. Di fronte a quest'ultima iniziativa non mancarono le reazioni del governo veneziano e il D. su cui è tornato giustamente il Roncaglia a proposito di un'analisi stilistica del sonetto Al Sonno. Tali aspetti negativi ...
Leggi Tutto
Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] in Isaia 53 che, nel racconto di Marco (8, 31), viene identificato, provocando la reazione del medesimo P. che arriva persino Dell'Acqua, Pietro e la roccia: puntualizzazione dell'analisi filologica di un libro recente (recensione a C.C. Caragounis ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] prime testimonianze. La svolta del "connubio", anche dopo l'analisidi Romeo (e gli studi recenti di E. Costa su D. Buffa e le sue carte: presentava disperata: si posson ricordare le sue reazioni dopo Villafranca, gli appelli all'emigrazione ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] letterario e a una eccezionale delicatezza e sottigliezza dell'analisi formale; in più a una conoscenza dell'antica lingua , dove la reazione ad esse era più viva, le edizioni giuntine del Decameron e dei Sonetti e canzoni di diversi antichi autori ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
sindemia
s. f. L’insieme di problemi di salute, ambientali, sociali ed economici prodotti dall’interazione tra due o più patologie epidemiche, che comporta pesanti ripercussioni sulle condizioni di vita della popolazione colpita. ♦ “Mai come...