Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] la diffusione casuale sia la migrazione e la chemotassi, conduce all'analisidi equazioni direazione e diffusione analoghe a quelle che nascono dalla modellizzazione di fenomeni fisico-chimici. Un tipico modello per la descrizione della dispersione ...
Leggi Tutto
Biologia dello sviluppo animale
di Giovanni Giudice
Le ricerche di quest'ultimo ventennio del sec. 20° hanno consentito di trovare risposte sempre più puntuali, in termini molecolari, a numerosi problemi [...] scatenare una serie direazioni dipendenti o da proteine G (cioè che legano nuleotidi guaninici) di membrana o da Ottanta e Novanta dai successi conseguiti nell'analisi dei meccanismi di sviluppo negli animali, si sono prevalentemente concentrati ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
Renato Fani
Matteo Brilli
Dalla seconda metà degli anni Novanta del 20° sec., gli studi sull'o. della v. sulla Terra hanno ripreso notevole vigore, principalmente grazie all'enorme [...] originato in presenza di alte concentrazioni di acqua, a causa della difficoltà delle reazionidi polimerizzazione e della eventi multipli di duplicazione, dando origine a una 'famiglia di geni paraloghi'. L'analisi comparativa della sequenza ...
Leggi Tutto
Nel corso dell'ultimo quindicennio le tematiche ambientali hanno continuato a suscitare grande interesse nelle diverse comunità di ricercatori, in quanto i processi in atto hanno manifestato crescenti [...] o la dispersione generata dal vento) e il terzo registra la reazione da parte dei soggetti, individui e/o stato. Questi indici di pressione-stato-risposta, necessari all'attività di monitoraggio, sono ormai piuttosto numerosi. Il raffronto tra la ...
Leggi Tutto
Nel corso dell'ultimo quindicennio le tematiche ambientali hanno continuato a suscitare grande interesse nelle diverse comunità di ricercatori, in quanto i processi in atto hanno manifestato crescenti [...] o la dispersione generata dal vento) e il terzo registra la reazione da parte dei soggetti, individui e/o stato. Questi indici di pressione-stato-risposta, necessari all'attività di monitoraggio, sono ormai piuttosto numerosi. Il raffronto tra la ...
Leggi Tutto
. Il termine (inglese: bionics) è stato proposto nel 1960 da J. E. Steele degli U. S. Air Force Aerospace Medical Laboratories e benché "equivoco" è generalmente accettato. Equivoco perché nell'originale, [...] : meccanici, chimici, matematici e ingegneri interessati all'analisi dei fenomeni biologici. D'altra parte anche il arti palmati. È la propulsione a getto o a reazione tipica di certi Molluschi che raggiunge il massimo perfezionamento nei Cefalopodi: ...
Leggi Tutto
SANGUE (XXX, p. 664)
Giuseppe MONTALENTI
Ferdinando CORELLI
I gruppi sanguigni. - Da tempo era conosciuto che il siero di sangue di una specie zoologica agglutina i corpuscoli rossi di un'altra specie [...] gruppi AB0.
L'analisidi queste proprietà immunitarie del sangue ha dunque portato alla conoscenza di numerosi "gruppi" in sangue Rh negativo. Come si è detto per l'eritroblastosi, reazioni emolitiche da trasfusione, oltre che all'Rh, più frequente, ...
Leggi Tutto
Con l'approfondimento analitico delle catene direazione metaboliche endocellulari (differenziabili anche a seconda delle diverse unità subcellulari oggi studiabili isolatamente) e con l'avvento del microscopio [...] colpito; questo fenomeno ha pertanto condizionato ogni ulteriore analisi biochimica e l'ha limitata molto anche nella (ad un eccessivo apporto), ma in altri casi può essere invece di vero blocco per lesione biochimica.
È un fatto che steatosi, per ...
Leggi Tutto
PROGETTO GENOMA
Luciana Migliore
Il Progetto Genoma Umano (ingl. Human Genome Project), più noto come PG, è un programma internazionale di ricerca coordinata che ha lo scopo di produrre una mappa dettagliata [...] Reaction, reazione a catena della polimerasi) ha permesso una facile, rapida e accurata amplificazione di piccole regioni di DNA. che permette l'analisi della sequenza di basi. Da quest'analisi è possibile dimostrare la presenza di una o più ...
Leggi Tutto
Biochimico tedesco, nato a Zusamaltheim (Baviera) il 30 settembre 1943. Ha conseguito il dottorato in biochimica nel 1974 all'Istituto di biochimica Max Planck di Martinsried, dove è rimasto fino al 1987, [...] 1982 H. Michel (v. in questa App.) affidò al gruppo di ricerca lo studio di grandi cristalli, regolari, del complesso proteina-pigmento costituente il centro direazione fotosintetica, da lui ottenuti da batteri porpora Rhodopseudomonas Viridis. Il ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
sindemia
s. f. L’insieme di problemi di salute, ambientali, sociali ed economici prodotti dall’interazione tra due o più patologie epidemiche, che comporta pesanti ripercussioni sulle condizioni di vita della popolazione colpita. ♦ “Mai come...