ZUCCHERO (fr. sucre; sp. azúcar; ted. Zucker; ingl. sugar)
Oscar MASI
Giuseppe GULMINELLI
Ario BONELLI
Da una soluzione acquosa assai concentrata di zucchero raffinato precipitando con alcool concentrato [...] analisi, e per i pagamenti, e stabilisce il prezzo. Il prezzo di una tonn. di bietole, della polarizzazione media di 14%, è uguale al 56% del prezzo di vendita di un quintale di delle fermentazioni a reazione prevalentemente acida. Specialmente ...
Leggi Tutto
di Massimo Carlotti
L'atmosfera viene comunemente immaginata come una miscela di gas. In realtà, fanno parte dell'atmosfera anche specie chimiche presenti nello stato di aggregazione liquido e solido. [...] , consente al catalizzatore, una molecola o un atomo, di distruggere un numero elevato di molecole di ozono (dell'ordine di decine di migliaia) prima di essere bloccato da una reazione chimica che lo disattivi. Sono state riconosciute tre famiglie ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
Le scienze chimiche devono spesso fronteggiare problemi concernenti l'analisi e la descrizione di sistemi nei quali sono presenti molti componenti che interagiscono [...] a quelle impiegate per studiare quella dei prodotti di una serie direazioni successive, giustifica un comportamento compatibile con una relazione a scala libera.
L'analisi sperimentale di decine di reti metaboliche riferite a diversi organismi, che ...
Leggi Tutto
TRANSURANICI, ELEMENTI (App. III, 11, p. 973)
Emilio Segrè
Per dare un'idea del progresso fatto negli ultimi 19 anni si noti che nel 1960 si era raggiunto il numero atomico Z = 102 mentre nel 1977 si [...] Si produce a chili nei reattori nucleari secondo la reazione
Questo isotopo ha il periodo di 433 anni e la sua attività specifica è abbastanza è una sorgente di neutroni importante per esplorazioni petrolifere e per analisi per attivazione. ...
Leggi Tutto
Deuterio o idrogeno pesante o diplogene è l'atomo d'idrogeno il cui peso è circa due (2,01309 nelle unità standard per i pesi atomici), ossia circa il doppio del peso dell'atomo d'idrogeno comunemente [...] categoria di isotopi rari come l'O17 e l'O18, come il C13 e l'N16 che le analisi con gli spettrografi di massa non di fusione e evaporazione, la diversa velocità di diffusione (oltre che nei gas anche nel palladio) la diversa velocità direazione ...
Leggi Tutto
Composto chimico, e. macrociclico, detto anche corona per la distribuzione degli atomi nella molecola, costituita da un anello di atomi di carbonio, contenente atomi di ossigeno distribuiti a intervalli [...] di ossigeno e da 5 sequenze di due atomi di carbonio ciascuna.
Questi e.c. si possono preparare in diversi modi, per es. per reazione diversi impieghi: agenti complessanti, catalizzatori, analisi chimica; e.c. di tipo chiralico si possono usare per ...
Leggi Tutto
HUBER, Robert
Eugenio Mariani
Chimico tedesco, nato a Monaco il 20 febbraio 1937. Ha conseguito il dottorato al Politecnico di Monaco; nel 1972 è entrato all'Istituto Max Planck di Martinsried (Monaco), [...] fornito la struttura tridimensionale dei centri direazione fotosintetica.
La struttura di questi centri, che costituiscono il di ricerca fotosintetico, ottenendoli da batteri purpurei del genere Rhodopseudomonas viridis.
L'analisi strutturale di ...
Leggi Tutto
Chimica combinatoriale
Pierfausto Seneci
di Pierfausto Seneci
Chimica combinatoriale
sommario: 1. Questioni lessicali. 2. Cenni storici. 3. Definizioni. 4. Applicazioni: a) ricerca farmaceutica; b) [...] composta da molecole organiche ed è preparata usando reazionidi chimica organica; una 'libreria inorganica' è qualità mediante l'analisidi un numero statisticamente significativo di discreti (per le librerie di discreti) o di miscele (per ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] , costituiscono lo stimolo di una cospicua reazione infiammatoria, frequentemente sfociante anche nella formazione di granulomi.
A F. Bischoff e G. Bryson (v., 1964) si deve un'analisi dei termini di confronto tra formazione di sarcomi da solidi e ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] essere utilizzato come metodo assai sensibile per l'analisi chimica delle impurezze che si trovano sulla superficie del derivate dall'ossigeno, dato il loro possibile ruolo in reazionidi ossidazione. Sono state messe in evidenza su superfici varie ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
sindemia
s. f. L’insieme di problemi di salute, ambientali, sociali ed economici prodotti dall’interazione tra due o più patologie epidemiche, che comporta pesanti ripercussioni sulle condizioni di vita della popolazione colpita. ♦ “Mai come...