Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] di sistemi in grado di indurre formazione, piuttosto che rottura, di legami, provocando quindi reazionidi sintesi invece che di corrispondenza di trasportatori semisaturati (v. Kirch e Lehn, 1975). Le analisi cinetiche hanno permesso di stabilire un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] le tecniche per l'analisi spettrale, nata verso il 1870 dalla collaborazione di Kirchhoff con il collega reazioni fotochimiche avvenissero in conseguenza dell'assorbimento da parte dei reagenti di un quanto di energia radiante. Un altro filone di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] , sintetizzano, durante ricerche su reazionidi deidrogenazione di idrocarburi mediante titanio, ioni positivi della radiazione del fondo cosmico alla temperatura di 2,7 K. Dall'analisidi tali immagini si ricaveranno informazioni sulla temperatura ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] malattia fredda è curata con un farmaco caldo, una fredda-umida, dovuta a un eccesso di flegma, con un farmaco caldo-secco. Il sistema diagnostico comprende l'analisi del polso, delle urine, delle feci e l'ispezione fisico-clinica del corpo. Il fine ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] di un fatto, va intesa come risultato di un'analisi critica, diretta a prevedere la logica conclusione di un movimento di pensiero di un meccanismo capace di realizzare in ambiente acquoso reazionidi condensazione con eliminazione di una molecola d' ...
Leggi Tutto
Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] corpi formanti pianeti. L'analisi degli atomi radioattivi suggerisce per la Terra un'età di 4,5 miliardi di anni. Le più antiche catalizzano reazionidi altri pezzi di RNA, ma esperimenti di genetica in vitro, mediante la selezione artificiale di ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Alchimia e tecniche chimiche
David G. White
Bidare V. Subbarayappa
Alchimia e tecniche chimiche
L'alchimia indiana
di David G. White
Nell'Asia meridionale l'alchimia [...] Sul fondo del vaso inferiore rimane la scoria di questa reazione: zolfo libero insieme con altra materia minerale e e soprafusa per ottenere varietà di vetro colorato. L'analisi chimica degli oggetti di vetro rinvenuti nei siti archeologici ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] e in alcuni casi si ottiene una resa del 70% di materiale trasformato con una grande quantità di nanotubi a parete singola. Il diametro dei tubi è controllato dalla temperatura direazione.
I nanotubi sono strutture chiuse (fig. 9C) e l'inserimento ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] porta all'adesione fra le particelle.
Prima di procedere nell'analisidi stabilità va detto che sono stati effettuati si assume che l'evoluzione dei nuclei proceda attraverso una successione direazioni reversibili del tipo:
A1 + An-1 An, (33)
...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
Chimica spaziale ed esobiologia
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. Tuttavia fino alla metà del [...] -molecola, in quanto determinati da reazionidi scambio tra HD (che nelle nubi molecolari è la principale riserva di D) e ioni come H+3. L'energia di punto zero di ioni come H2D+ favorisce l'acquisizione di un atomo D al posto di un H, e ciò diventa ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
sindemia
s. f. L’insieme di problemi di salute, ambientali, sociali ed economici prodotti dall’interazione tra due o più patologie epidemiche, che comporta pesanti ripercussioni sulle condizioni di vita della popolazione colpita. ♦ “Mai come...