In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico.
La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare [...] innescato un campo nuovo della chimica n., noto come chimica calda, il cui sviluppo, oltre a consentire l’analisidireazioni particolari, ha permesso di correlare i danni da radiazioni con i principi della fisica dello stato solido.
Diritto
Fonte ...
Leggi Tutto
Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] di D. Hume mise in crisi proprio questo legame, avviando l’analisi dell’i. nella direzione dello studio di una tecnica in grado di altri casi il periodo di i. è legato a fenomeni autocatalitici: così la reazionedi ossidazione dell’acido ossalico ...
Leggi Tutto
La sostanza di cui sono fatti gli oggetti sensibili, concepita come esistente in sé, provvista di peso e di inerzia, estesa nello spazio e capace di assumere una forma.
La m. si presenta sotto specie [...] di A; indichiamo, infine, con rA la velocità direazionedi A, cioè la quantità di A che reagisce nell’unità di tempo e per unità di volume di porzione di m. spazialmente delimitata e identificabile, e perciò suscettibile dianalisi qualitativa ...
Leggi Tutto
Parte della meccanica che studia fenomeni di moto, in relazione alla costituzione materiale dei corpi interessati al movimento e alle grandezze (energia cinetica, momenti cinetici ecc.) a essi relative. [...] che per valutare la costante di velocità direazione è necessario misurare la concentrazione di un componente presente nella miscela direazione per tempi diversi e a tale scopo vengono impiegate diverse metodologie analitiche (➔ analisi).
La c. è ...
Leggi Tutto
Chimica
La reazione mediante la quale, in una molecola, un atomo, o un gruppo di atomi (gruppo uscente) viene sostituito da un altro atomo o gruppo di atomi (gruppo entrante o sostituente).
In chimica [...] s. elettrofila aromatica ecc. Nei composti alifatici le reazionidi s. sono nucleofile perché gli elettroni si trovano scrivere quest’ultima nella forma (ay+c)2+y2. Nell’analisi combinatoria, s. su n elementi ha significato uguale a quello ...
Leggi Tutto
sodio Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, scoperto nei sali da A.S. Marggraf nel 1758 e isolato come metallo da H. Davy nel 1807. Simbolo Na, numero atomico 11, peso atomico 22,9898; del [...] ammoniaca gassosa nel sodio fuso o per reazionedi ammoniaca liquida e sodio in presenza di un sale ferrico (cloruro o nitrato come anticloro, nella fabbricazione dei colori di anilina, come reagente nell’analisi volumetrica (iodometria; ➔ iodio).
Per ...
Leggi Tutto
Composti untuosi al tatto, di consistenza da solida a molle o liquida, inodori se puri, più leggeri dell’acqua, presenti in natura negli organismi animali o vegetali.
Generalità
Dal punto di vista chimico [...] del g. impiegato.
Analisi dei grassi
L’analisi dei g. presenta difficoltà notevoli a causa, soprattutto, della molteplicità e complessità dei gliceridi presenti: in pratica si dispone di un certo numero direazioni e di indici caratteristici che ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, appartenente al gruppo degli alogeni, scoperto da B. Courtois nel 1812; simbolo I, numero atomico 53, peso atomico 126,90. Il nome deriva dal francese iode, coniato nel 1812 da J.-L. [...] solubili in cloroformio.
La iodometria è un metodo dianalisi chimica che si basa sulla proprietà dello iodio libero di reagire quantitativamente con il tiosolfato di sodio secondo la reazione:
2Na2S2O3 + I2 ⇄ 2NaI + Na2S4O6.
Poiché numerose sostanze ...
Leggi Tutto
Metodo dianalisi chimica di sostanze in soluzione, basato sulla determinazione dei valori assunti dalla corrente elettrica al variare della tensione applicata alla cella di misura.
I polarografi
La p. [...] , in ambiente acido, il mercurio con la sua sovratensione di idrogeno consente l’analisi e lo studio di sistemi altrimenti inesplorabili per l’interferenza della reazionedi riduzione degli idrogenioni. Il secondo elettrodo presente nella soluzione ...
Leggi Tutto
Sigla di polymerase chain reaction («reazione a catena della polimerasi»), metodologia utilizzata per ottenere quantità che ammontano a μg di copie di segmenti specifici di DNA o di RNA, partendo da quantità [...] a sua volta da stampo per una nuova reazionedi polimerizzazione: ogni ciclo raddoppia la quantità di DNA sintetizzato nel ciclo precedente e quindi la cinetica della reazione è di tipo esponenziale.
Diagnostica
Numerose sono le applicazioni della ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
sindemia
s. f. L’insieme di problemi di salute, ambientali, sociali ed economici prodotti dall’interazione tra due o più patologie epidemiche, che comporta pesanti ripercussioni sulle condizioni di vita della popolazione colpita. ♦ “Mai come...