Acidi nucleici
Erwin Chargaff
di Erwin Chargaff
Acidi nucleici
sommario: 1. Introduzione. a) Il problema della cellula vivente. b) Le sostanze presenti in una cellula sono uguali a quelle che ne vengono [...] origine a una discendenza capace di compiere alcune reazionidi sintesi caratteristiche della variante da nucleotidi. I metodi usuali dianalisi sequenziale, come quelli impiegati per le proteine o per piccole molecole di RNA, non possono essere ...
Leggi Tutto
Fotochimica
KKurt Schaffner e Paul Margaretha
di Kurt Schaffner e Paul Margaretha
Fotochimica
Sommario: 1. Introduzione. 2. La fotochimica nel XIX secolo. 3. Il XX secolo: sviluppo, conquiste e future [...] di scambio elettronico. Il loro effetto fu mostrato in una analisidireazionidi ossidoriduzione fotochimica di ossalati di metalli di transizione, come il ferriossalato di potassio in fase liquida.
Tempi di vita della luminescenza. - I tempi di ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
di Jack D. Dunitz
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) primi concetti sull'isomeria; b) isomeri conformazionali. □ 2. Aspetti teorici: a) considerazioni geometriche; b) configurazione [...] stabilire se questo tipo di approccio possa essere di applicazione generale.
Ci possiamo anche aspettare di imparare qualcosa sugli aspetti stereochimici degli stati intermedi di una reazione dall'analisi strutturale di enzimi cristallini interagenti ...
Leggi Tutto
CANNIZZARO, Stanislao
Aldo Gaudiano
Domenico Marotta
Nacque a Palermo il 13 luglio 1826 da Mariano e da Anna Di Benedetto, ultimo di dieci figli. Il padre, magistrato, era allora direttore generale [...] pratica dianalisi. A Palermo, di cui fece il centro degli studi chimici in Italia, il C. ebbe la collaborazione di chimici e per la biochimica; è oggi universalmente nota come "reazionedi Cannizzaro".
Il C. proseguì poi le ricerche sull'alcool ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] gruppi nel particolare intorno del sito attivo.
Analisi cinetica delle reazioni enzima-substrato
Il numero di turnover degli enzimi, definito come il numero di moli di prodotto che si formano per mole di enzima al secondo, varia entro ampi limiti ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] dell'atomo di idrogeno), mentre la decomposizione dei perossidi, che dà origine a una nuova reazione a catena, dovrebbe essere descritta con il termine ‛stimolazione' o ‛accelerazione' o ‛perossidazione lipidica'. In ultima analisi, potrà causare ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] questi tipi dianalisi si possono affrontare secondo due metodi distinti. Il primo è noto col nome di ‛simulazione matematica sulla membrana cellulare. La reazione con questo enzima stimolerebbe la formazione intracellulare di un secondo messaggero, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] riscuoterà ampio successo nei decenni seguenti, perché consente di effettuare analisi in modo rapido, facilmente automatizzabile e con minime quantità di campione.
Ruolo della stereochimica nelle reazioni organiche. Il premio Nobel per la chimica ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] di queste identificazioni necessitano ancora dianalisi precise. Contrariamente a quanto accade quando si analizza un idrolisato di proteine di origine biologica, negli esperimenti di sembrano dovuti a possibili reazionidi superficie.
d) Giove, ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] di impulsi e dei metodi dianalisi diversi applicati alle procedure tomografiche.
Fra le altre grandi linee di sviluppo c'è quella dei mezzi di per la prima volta la possibilità di studiare la cinetica di alcune reazioni catalizzate da enzimi in vivo, ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
sindemia
s. f. L’insieme di problemi di salute, ambientali, sociali ed economici prodotti dall’interazione tra due o più patologie epidemiche, che comporta pesanti ripercussioni sulle condizioni di vita della popolazione colpita. ♦ “Mai come...