Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] istituzionali e sociologiche) a causare l'erogazione di salari diversi per uno stesso tipo di lavoro.
Altre ipotesi esplicative dei differenziali salariali sono state avanzate seguendo direttrici dianalisi diverse che, nelle loro linee generali ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] edizione degli Éléments (1874), passando successivamente a utilizzare la funzione di produzione. Maggiori elementi di contatto, anche a livello dianalisi, si ritrovano nel modello di crescita di John von Neumann, pubblicato in tedesco nel 1937 e in ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] dianalisi neoclassico, è rappresentata dall'ambizione di somigliare alle scienze fisiche per quanto riguarda il metodo di dei primi modelli applicati del funzionamento di mercati agricoli (domanda e offerta) con reazioni non simultanee: una volta che ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] accompagnato sino a Foggia. Tra i numerosi spunti dianalisi, interessa segnalare l'aspra denuncia della depressione demografica momento politico sempre più fortemente alterato e orientato alla reazione.
L'oggetto delle Riflessioni su la vendita dei ...
Leggi Tutto
Econometria
Edmond Malinvaud
Introduzione
L'econometria è oggi una branca della scienza economica; ma per conoscerla a fondo bisogna tener presente che a suo tempo essa fu anche un movimento che propugnava [...] procedimenti econometrici più classici. Come le altre tecniche dianalisi dei dati, esse trascurano tutte le conoscenze gli effetti di certi cambiamenti ipotizzabili, specialmente quando l'interesse non è rivolto solo alle reazioni immediate, ma ...
Leggi Tutto
Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] il funzionamento dell'organismo economico che spiega le reazioni agli stimoli. Con questa premessa si possono
Cipolletta, I., Definizioni e metodi dianalisi congiunturali, in Congiuntura e politica monetaria (a cura di G. Vaciago), Bologna 1981, pp. ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Banca d'Italia
Sana e prudente gestione
La nuova Banca d'Italia
di
23 dicembre
Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...] di vista, l'anomalia nostra non era tanto dovuta al verificarsi di scandali finanziari ma, semmai, al ritardo direazione da in materia di moneta, risparmio, credito e finanza si è di solito avvalsa del contributo dianalisi e di suggerimento della ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] 'operatore pubblico diventano fattori causali passibili dianalisi scientifica. Assertore della simmetria fra l dei prezzi precedenti e quindi necessari fenomeni di traslazione; a cui seguirà la reazione dei produttori per raggiungere il nuovo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tommaso d’Aquino
Oreste Bazzichi
L’opera di Tommaso d’Aquino, uno dei pilastri del pensiero cristiano, raccorda e armonizza il messaggio evangelico e la filosofia classica, la fede e la ragione. Dovunque [...] nel rendere intelligibile la materia sensibile.
Capo della reazione antitomista si può considerare il vescovo francescano inglese espresse, talvolta con maggiore ricchezza dianalisi, da altri filosofi e teologi di diverse visioni e ideali (Scuola ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] reazionedi Menichella fu più o meno questa: “Ma come? L’Italia, paese povero di capitali, si consente il lusso di favorirne il deflusso sotto forma di esportazioni di i sindacati dei lavoratori, per l'analisi della situazione economica e sociale del ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
sindemia
s. f. L’insieme di problemi di salute, ambientali, sociali ed economici prodotti dall’interazione tra due o più patologie epidemiche, che comporta pesanti ripercussioni sulle condizioni di vita della popolazione colpita. ♦ “Mai come...