Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] spietata, per tredici mesi la reazione austro-russa. Ancora più spietata è la reazionedi Ferdinando IV e dell’ammiraglio inglese a un romanzo nel quale l’analisi psicologica è sottile e, trattandosi di motivi autobiografici, spietata, carattere in ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] l’indipendenza Sudan, Marocco, Tunisia. Crisi di Suez: Nasser nazionalizza il canale; reazionedi Francia e Gran Bretagna, che con Israele primario di indagini etnologiche, i manufatti difficilmente si prestano a un’analisi diacronica dal punto di ...
Leggi Tutto
Biologia
Passaggio di sostanze attraverso una membrana naturale; può essere attivo o passivo, a seconda che comporti o meno un consumo di energia.
La cellula recupera dall’ambiente circostante il materiale [...] una reazionedi ossidazione, la demolizione di ATP, oppure il flusso concomitante di un’ analisi dimensionale o l’analisi dei meccanismi. Per es., il numero di Sherwood (Sh) è legato al numero di Reynolds (➔ Reynolds, Osborne) (Re) e al numero di ...
Leggi Tutto
Accertamento, eseguito mediante l’indagine storica o una serie di ragionamenti induttivi, del tempo in cui un fatto è avvenuto.
Geologia
Viene chiamato d. geologica l’insieme delle ricerche volte a stabilire [...] adottati per datare reperti in paletnologia e in archeologia.
Metodo dianalisi delle varve
Utile per lo studio del Quaternario a partire , 14C, si forma nell’alta atmosfera per reazione nucleare dell’azoto atmosferico con i neutroni prodotti ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXXIII, p. 644)
Valentino MORANI
Francesco PENTA
Luigi TOCCHETTI
L'ammontare delle dotazioni assimilabili esistenti o di pronta elaborazione, e le condizioni direazione, esprimono nel loro [...] stati di consistenza, vedi sopra: Caratteristiche dell'acqua).
Caratteristiche meccaniche. - La reazionedi un terreno dell'acqua.
Per la stabilizzazione di un terreno si esegue anzitutto l'analisi granulometrica per conoscere le proporzioni dei ...
Leggi Tutto
ZEOLITI
Giuliano Moretti-Piero Porta
(XXXV, p. 926)
Per quasi due secoli, da quando (1756) un mineralogista svedese, A.F. Cronstedt, identificò in piccole cavità di rocce di origine vulcanica una nuova [...] dianalisi termica sono molto utili per studiare i processi di perdita dell'acqua, di deidrossilazione e di cambiamento di fase. Quest'ultimo problema è didi silice-allumina. I primi processi utilizzavano la z. Y per la reazionedi isomerizzazione di ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] questi tipi dianalisi si possono affrontare secondo due metodi distinti. Il primo è noto col nome di ‛simulazione matematica sulla membrana cellulare. La reazione con questo enzima stimolerebbe la formazione intracellulare di un secondo messaggero, ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] intervento del governo reale impedirà una reazione dei teologi della Sorbona, ma i manoscritti di Buffon mostrano che egli aveva considerato campo di ricerca della petrologia delle rocce non sedimentarie, più fertile di risultati e dianalisi più ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] dalle analisi sistematiche di isotopi stabili e radioattivi, di elementi in traccia e, in particolare, degli elementi delle terre rare, è parte integrante della petrologia.
Il trattamento termodinamico degli equilibri di fase e delle reazioni delle ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
sindemia
s. f. L’insieme di problemi di salute, ambientali, sociali ed economici prodotti dall’interazione tra due o più patologie epidemiche, che comporta pesanti ripercussioni sulle condizioni di vita della popolazione colpita. ♦ “Mai come...