Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] l’indipendenza Sudan, Marocco, Tunisia. Crisi di Suez: Nasser nazionalizza il canale; reazionedi Francia e Gran Bretagna, che con Israele primario di indagini etnologiche, i manufatti difficilmente si prestano a un’analisi diacronica dal punto di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] affrontate con finezza dianalisi e di scrittura, e nel romanzo storico eccelse H. Sienkiewicz, autore del celebre Quo vadis? (1896) e primo premio Nobel per la letteratura polacca (1905).
Se il positivismo si connotò come reazione al Romanticismo ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] , pessimista; e Z. Kemény nel romanzo realistico su un piano dianalisi psicologica. La narrativa ungherese si è poi orientata verso i modelli del , ma anche opere che esprimevano una radicale reazione. Ne è testimonianza una ricca memorialistica: Rom ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] punto di ebollizione o di fusione, dall’odore o dalle attività ottiche. Le reazioni applicate si distinguono come reazioni per la determinazione di specie chimiche vengono raggruppati sotto il termine di metodi strumentali dianalisi. Uno strumento ...
Leggi Tutto
sintesi In generale, composizione, integrazione di parti o elementi che ha per scopo o per risultato di formare un tutto unitario (in contrapposizione ad analisi).
Chimica
Il complesso direazioni mediante [...] per la separazione e purificazione di miscele, che hanno permesso di condurre reazioni esplorative, necessarie alla messa a punto dei metodi, alla scala del milligrammo; lo sviluppo dei metodi spettroscopici dianalisi strutturale che hanno permesso ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] di Louvain-la-Neuve, che con la direzione di P. Tombeur ha pubblicato ormai un numero considerevole dianalisi lessicali di in una sorta di nazionalismo inconfessato, in una reazione insomma nei confronti di correnti di pensiero portate a ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] d'ira), per passare poi al modulo del romanzo dianalisi nella versione più aggiornata dell'angoscia, dell'ossessione, della Anche qui è da scorgere, nel fondo, una non immotivata reazione alla crescita abnorme delle troppe "cose" che, come diceva ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] può produrre per se stesso, una sorta dianalisi per sintesi). Questo concetto, chiamato teoria motoria ottenuto con studi che utilizzavano solo tempi direazione, dimostrando che effettivamente l'elaborazione di parole ambigue avviene in tre fasi, ...
Leggi Tutto
La fonetica linguistica è lo studio dei suoni (o foni; ➔ fonetica articolatoria, nozioni e termini di) prodotti dai parlanti nell’atto di pronunciare una lingua. Ciò non esaurisce la totalità dei suoni [...] inserito (il che condiziona la nostra reazione, anche per effetto delle attese dianalisi della variazione linguistica in Italia. Atti delle XII giornate di studio del Gruppo di fonetica sperimentale (AIA) (Macerata, 13-15 dicembre 2001), a cura di ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
sindemia
s. f. L’insieme di problemi di salute, ambientali, sociali ed economici prodotti dall’interazione tra due o più patologie epidemiche, che comporta pesanti ripercussioni sulle condizioni di vita della popolazione colpita. ♦ “Mai come...