SOSTRATO (o substrato)
Benvenuto Terracini
Con questo termine alcuni linguisti designano le tracce della lingua originaria mantenute da un gruppo etnico nell'adottare un'altra lingua di maggior prestigio. [...] l'Ascoli concepì il s. soprattutto come "reazione etnica" isolando un complesso di mutamenti fonetici (per es.,. nel francese "l di conio fondamentalmente evoluzionistico, si limitava in ultima analisi ad attribuire al fattore tempo. Il concetto di s ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] dagli scrittori barocchi con una doppia e ambivalente reazione emotiva. Se per un verso indussero al analisi attraverso il rigore della filologia. In verità, gli scrittori furono un po’ meno convinti. Giovanni Verga, nella prefazione all’Amante di ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] l’altro. E il suo effetto può essere solo quello di dare fiato, per reazione, ai nemici della rappresentanza, agli entusiasti della clic democracy analisi genetico-cerebrali nelle aule dei tribunali, dal doping cognitivo, vale a dire l’uso di farmaci ...
Leggi Tutto
GUIDI, Michelangelo
Bruna Soravia
Nacque a Roma il 19 marzo 1886, terzogenito di Ignazio, insigne semitista dell'Università di Roma, e di Carolina Guerrieri. I suoi studi iniziali furono classici e, [...] dello gnosticismo orientale, e come quello una sorta direazione spirituale del paganesimo razionalizzante al contatto con le grandi contributo del G. agli studi islamici. L'analisi della formazione del credo islamico è infatti fortemente ispirata ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
sindemia
s. f. L’insieme di problemi di salute, ambientali, sociali ed economici prodotti dall’interazione tra due o più patologie epidemiche, che comporta pesanti ripercussioni sulle condizioni di vita della popolazione colpita. ♦ “Mai come...