Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Peano
Clara Silvia Roero
Negli ultimi decenni dell’Ottocento e nei primi del Novecento le ricerche matematiche, logiche e linguistiche di Giuseppe Peano ebbero una straordinaria eco internazionale. [...] e in Italia l’opera suscitò reazioni apertamente critiche, o di tiepido assenso, o fu accolta con indifferenza. Nel 1910 Moore ne propose l’introduzione nell’analisi matematica, riportando la lista dei segni di logica della quinta edizione del ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, Domenico
Anna Rita Capoccia
Nacque a Bologna, da Giulio e da Gentile Neri, il 27 sett. 1655. A Bologna studiò matematica con G. Montanari e medicina con M. Malpighi: dal primo fu introdotto [...] febbraio 1691 (pp. 72-75), attribuita a Leibniz, suscitò la reazionedi Papin, che contrastò le tesi del G. negli Acta del maggio moto dei corpi solidi e nell'analisi della composizione delle forze tra di esse egli formula i principî dell' ...
Leggi Tutto
BETTI, Enrico
Nicola Virgopia
Nacque a Pistoia il 21 ott. 1823; compiuti qui gli studi classici, si laureò in matematica nel 1846 presso l'università di Pisa, dove ebbe come maestro O. F. Mossotti. [...] un secondo periodo, il B. sì occupò dianalisi e più specificamente di teoria delle funzioni; in questo campo fu forze di coesione e di adesione; 2) queste forze devono avere un potenziale; 3)l'azione, essendo uguale e contraria alla reazione, dati ...
Leggi Tutto
fiamma
fiamma [Der. del lat. flamma, dal tema di flagrare "ardere"] [FTC] [CHF] Sorgente di calore e di luce costituita da masse gassose (in cui possono essere contenute anche particelle solide o liquide) [...] nelle fasi intermedie attraverso le quali si evolve la reazione globale. L'emissione di radiazioni nel campo dello spettro visibile e, quindi, la , forme d'onda di suoni. ◆ [CHF] Analisi alla f.: metodo dianalisi chimica qualitativa, consistente ...
Leggi Tutto
Matematica
Definizioni
Si chiama e. un’uguaglianza tra due espressioni contenenti una o più variabili ovvero una o più funzioni o anche enti di natura più generale ( incognite dell’e.); se essa è soddisfatta, [...] iniziali, ma da tutti gli stati precedenti, e nell’analisi dei circuiti elettrici.
E. trascendenti
Un’e. si dice il principio di conservazione, il numero di atomi di ogni specie deve essere lo stesso all’inizio e al termine di una reazione. Per le ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ammasso di cellule epiteliali alla cui attività si deve la formazione di un tessuto.
M. dell’unghia L’ammasso di cellule dello strato onicogeno che si osserva in corrispondenza della radice dell’unghia [...] tratta infatti direttamente l’ampiezza di probabilità che descrive il processo (ampiezza direazione) stabilendo le restrizioni che sono ; la considerazione di m. i cui elementi sono, anziché numeri, funzioni, e la conseguente analisi delle matrici.
...
Leggi Tutto
La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] di composti organici sia di sorgenti di energia capaci di promuovere reazioni chimiche. Gli esperimenti di Miller (1953-57), basati su alcune premesse teoriche di dagli spazi extraterrestri. Analisidi meteoriti, specialmente di quella che precipitò a ...
Leggi Tutto
Biologia
Elemento genetico
trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le [...] centro delle sue ricerche l’analisi chimica, rifiutando programmaticamente qualunque sistema di elementi che non risultasse compatibile cattura di una particella α da parte, per es., di 16O o 20Ne; b) il processo-e, che consiste in reazionidi ...
Leggi Tutto
Matematica
In statistica, la d. di una serie numerica è la somma dei quadrati delle differenze tra i valori della serie e la loro media; divisa per il numero dei valori considerati dà la varianza. La [...] e spesso identificabile attraverso l’analisidi alcuni elementi corporei. Principali esponenti di tale paradigma sono stati C. tra il compimento di un atto che trasgredisce le regole e il conseguente emergere di una reazione sociale in base ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] reazione, turbine o reattori nucleari.
La risonanza magnetica per immagini comparve tra gli esami clinici negli anni Ottanta. Essa segnala il contenuto di idrogeno (e quindi di L'analisidi Fourier permette allora di individuare i fattori di pesaggio ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
sindemia
s. f. L’insieme di problemi di salute, ambientali, sociali ed economici prodotti dall’interazione tra due o più patologie epidemiche, che comporta pesanti ripercussioni sulle condizioni di vita della popolazione colpita. ♦ “Mai come...