Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] queste spinte, oltre che per reazione alla mancanza di risposte soddisfacenti con il ricorso ai primi a sviluppare questo tipo dianalisi delle serie storiche e a proporre all'inizio degli anni settanta un metodo di previsione basato sui modelli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola matematica di Mosca
Sergej Sergeevic Demidov
La scuola matematica di Mosca
La matematica a San Pietroburgo e a Mosca
Nella seconda [...]
La reazione dei matematici di San Pietroburgo all'intensa attività della scuola di Egorov e analisi funzionale di Mosca un carattere sistematico, ponendo le basi di una forte scuola dianalisi funzionale. Sotto la diretta influenza di Kolmogorov e di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento
Niccolò Guicciardini
I Principia di Newton nel Settecento
Nel 1687 furono pubblicati a Londra i Principia di Newton. Quest'opera è oggi [...] fondamento un principio [di attrazione] che a me pare assurdo" (Oeuvres, IX, p. 538). La reazionedi Huygens ai Principia è geometri, i quali avrebbero posseduto un''analisi nascosta' ben superiore all'analisi cartesiana.
Le ragioni che indussero ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I fondamenti della geometria
Umberto Bottazzini
I fondamenti della geometria
Verso la metà del XIX sec. Georg Friedrich Bernhard Riemann (1826-1866) [...] ). Minore è il numero di concetti primitivi e di assiomi, più profonda è l'analisi: è questa la convinzione condivisa che provoca l'immediata reazionedi Peano. Di fronte al pragmatismo del collega, Peano rivendica l'esigenza di un 'rigore assoluto'. ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS, Vincenzo
Ugo Baldini
Nacque a Tiriolo (Catanzaro) il 4 apr. 1749 da Vito e Laura Micciulli.
La famiglia si collocava probabilmente nel "ceto civile" degli uffici e delle professioni: ciò, [...] una cattedra e l'altra di conseguire l'incarico di redigere un manuale dianalisi per la scuola degli allievi ufficiali violenti pamphlets della libellistica anticattolica.
Al profilarsi della reazione sanfedista, il D. fu tra i volontari aggiuntisi ...
Leggi Tutto
volumetrico
volumètrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di volu(me) e metrico "che riguarda la misura del volume"] [CHF] Analisi v.: metodo dianalisi con cui si determina, mediante un'operazione detta titolazione, [...] reazione viene evidenziato generalm. da un cambiamento di colore, che si può ottenere mediante l'aggiunta di un opportuno indicatore; dal volume di volume è reso periodicamente variabile dal moto di particolari dispositivi; sono impiegate sia come ...
Leggi Tutto
Economia
Definizioni
Capacità di un bene di soddisfare un bisogno, ma anche, nel senso più comune di v. di scambio, il prezzo relativo del bene stesso, cioè la sua capacità di acquistare altri beni. V. [...] reazione al materialismo positivistico, il rifiuto del richiamo del neohegelismo a una ragione assoluta, l’esigenza di così la via, secondo Scheler, a un’analisi e classificazione di diversi livelli di v., che vanno da quelli propri della sensibilità ...
Leggi Tutto
Biologia
Mutamento della posizione di un organismo o di una sua parte rispetto all’ambiente. La capacità di muoversi è una delle caratteristiche fondamentali degli esseri viventi, di solito la manifestazione [...] di movimenti.
Scienze sociali
M. collettivo Qualsiasi forma di comportamento diffuso che si produce fra una pluralità di individui per reazione F. Alberoni ha proposto un'analisi dei m. collettivi che riprende la lezione di M. Weber in merito alla ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La scienza della musica negli scritti arabi
Amnon Shiloah
La scienza della musica negli scritti arabi
Un itinerario teorico nell'affascinante [...] voce malinconica e un'esecuzione piena di espressione, scatenò la reazione entusiasta del gruppo e lo trascinò i più importanti autori delle generazioni successive, che combinarono nell'analisi i nuovi e i vecchi paradigmi, è doveroso citare lo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] de coeur dei medievisti come reazione alla posizione degli storici della di quest'analisi, una disciplina trattata in un così gran numero di stili storiografici non può certo essere accusata di mancare di vitalità. Se si domandasse alla quarantina di ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
sindemia
s. f. L’insieme di problemi di salute, ambientali, sociali ed economici prodotti dall’interazione tra due o più patologie epidemiche, che comporta pesanti ripercussioni sulle condizioni di vita della popolazione colpita. ♦ “Mai come...