Gelosia
Carlamaria Del Miglio
La gelosia (dall'aggettivo geloso, derivato dal latino medievale zelosus, "pieno di zelo") costituisce un'emozione complessa, un sentimento e una passione; la psicoanalisi [...] nell'unità d'analisi costituita dalla famiglia, è possibile metterne in rilievo le due forme principali: la gelosia del bambino e quella dell'adulto. Esempio paradigmatico della prima sono le reazioni del bambino alla nascita di un fratellino. La ...
Leggi Tutto
FRANCIONI, Carlo
Giorgio Maggioni
Nato a Firenze, da Tito e da Fanny Tedesco, il 23 apr. 1877, studiò medicina e chirurgia presso l'Istituto di studi superiori fiorentino, allievo, tra gli altri, di [...] dell'ospedale S. Orsola, dotandola di laboratorio dianalisi e di reparti di radiologia e terapia fisica.
Allo importanza della sifilide nella patogenesi di svariate malattie dell'infanzia in base ai risultati della reazionedi Wassermann, ibid., X [ ...
Leggi Tutto
GEROMINI, Felice Giuseppe
Giulia Crespi
Nacque a Cremona il 21 maggio 1792 da due modesti commercianti, Luigi e Teresa Novara. Completata l'istruzione secondaria, studiò medicina all'Università di Pavia, [...] da lui chiamate fibre) e nella reazionedi queste i veri fattori patogenetici, una sorta di ispirazione precorritrice della teoria della patologia ridotto dai progressi della fisiologia e dell'analisi empirica, ibid. 1844; Saggio d'inventarizzazione ...
Leggi Tutto
BIGNARDI, Carlo
Mario Crespi
Nato a Cremona il 28 nov. 1911, si laureò in scienze naturali presso l'università di Modena nel 1934. Fu assistente volontario nell'Istituto di zoologia di quella università [...] alla cui interpretazione dedicò lunghi studi (Considerazioni critiche sulla reazionedi metacromasia, in Atti Soc. ital. scien. nat problemi istochimici; in particolare, l'argomento dell'analisi istochimica dei polisaccaridi è quanto mai attuale nel ...
Leggi Tutto
allotipo
Mauro Capocci
Uno dei determinanti delle molecole anticorpali (immunoglobuline). Le molecole anticorpali sono costitute da parti variabili e parti costanti. La parte variabile, estremamente [...] ragione, la tipizzazione allotipica è una delle principali analisi effettuate nelle procedure di trapianto d’organo: la diversità allotipica è infatti direttamente proporzionale alla reazionedi rigetto da parte dell’organismo che riceve il trapianto ...
Leggi Tutto
Termine che designa la malattia mentale propriamente detta; spesso è usato con un aggettivo che ne specifica la natura, l’eziologia o l’elemento dominante: per es., p. sintomatica, p. luetica, p. maniaco-depressiva [...] un perturbamento somatico né una reazione a un’esperienza ambientale.
Le p. sperimentali sono sindromi di tipo confusionale, indotte artificialmente con la somministrazione di particolari sostanze medicinali. Un’accurata analisi degli effetti che si ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] che il tempo direazione è inversamente proporzionale al grado di conformità delle risposte. Il tempo direazione presenta, inoltre, ogni tipo di a. può contenere elementi societari ed elementi comunitari, con ciò prefigurando l’analisi delle ...
Leggi Tutto
Biologia
Mutamento della posizione di un organismo o di una sua parte rispetto all’ambiente. La capacità di muoversi è una delle caratteristiche fondamentali degli esseri viventi, di solito la manifestazione [...] di movimenti.
Scienze sociali
M. collettivo Qualsiasi forma di comportamento diffuso che si produce fra una pluralità di individui per reazione F. Alberoni ha proposto un'analisi dei m. collettivi che riprende la lezione di M. Weber in merito alla ...
Leggi Tutto
Fagioli, Massimo. – Neuropsichiatra e psicoterapeuta italiano (Monte Giberto, Ascoli, 1931 - Roma 2017). Laureatosi all’Università di Roma in Medicina e chirurgia nel 1956 e specializzatosi a Modena in [...] di pensiero inizierebbe alla nascita come reazione organica allo stimolo luminoso; tale reazione, definita pulsione, creerebbe nel neonato la capacità di stata alla base dell’analisi collettiva, originalissima psicoterapia di gruppo che, attraverso l ...
Leggi Tutto
Biologia
Prima fase del processo della fecondazione dell’uovo. Consegue all’entrata dello spermatozoo fecondatore, ma può essere anche provocata da stimoli fisici o chimici (➔ partenogenesi). È caratterizzata [...] riconoscere la presenza in una sostanza di piccolissime quantità di un elemento: il metodo, noto come analisi per a. neutronica, consiste in caso di sifilide latente sospetta, con reazione Wassermann negativa, si può tentare di renderla positiva ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
sindemia
s. f. L’insieme di problemi di salute, ambientali, sociali ed economici prodotti dall’interazione tra due o più patologie epidemiche, che comporta pesanti ripercussioni sulle condizioni di vita della popolazione colpita. ♦ “Mai come...