L'Ottocento: scienze mediche. La patologia
Cay-Rüdiger Prüll
La patologia
Le origini dell'anatomia patologica come disciplina
Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] e i muscoli; tale analisi presentava il vantaggio di osservare condizioni fisse e di evitare le eventuali speculazioni sui quindi, contro i possibili danni o la morte. Alcune reazioni delle cellule potevano essere, per esempio, l'ingrossamento, l ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] difesa sono anche esse perfettamente organizzate per la salvaguardia del bambino di fronte a stimoli dolorosi o a situazioni di pericolo. Le reazionidi raddrizzamento del capo e del tronco, come pure la marcia automatica, appaiono come anticipazioni ...
Leggi Tutto
Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] essere utilizzati diversi strumenti di valutazione, tra cui l’analisidi schede compilate dal paziente per anche delle molecole che possono dare reazioni allergiche o di rigetto.
Tra i trapianti (la sostituzione di un organo o un tessuto insieme ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] medico tra strati sociali più ampi suscitò la brusca reazione dei letterati che, nel 1508, diede luogo alla l'esistenza di un'attività specializzata nell'arcipelago risalgono agli anni Venti del XVII secolo. Basando le analisi sull'omogeneità ...
Leggi Tutto
MORTE
Maurice Bloch e Carlo Alberto Defanti
Antropologia
di Maurice Bloch
Cenni storici
Tutte le culture attribuiscono un'importanza centrale all'interpretazione dei processi dell'esistenza umana. [...] loro piaceri. Il culto degli antenati diventa allora una reazione al ricatto da parte dei morti, cui vengono
Se tentiamo di enucleare alcuni elementi fondamentali di una corretta definizione di morte dell'uomo, seguendo in parte l'analisidi Ladd (v ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] , dunque, nell'arco di un'intera esistenza, i libri delle Historiae registrano le diverse reazioni che la storia del pp. 121-159; N. Longo, Lettera e letteratura. Analisidi un'epistola di P. G. a Girolamo Scannapeco, in La correspondance. Actes ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] basato sulla registrazione dei tempi direazione durante l’esecuzione di compiti di percezione e discriminazione, associazione e netta differenzazione tra normale e patologico, l’analisi esistenziale metteva in evidenza la centralità della persona ...
Leggi Tutto
Igiene
Augusto Panà
Anna Spinaci
Luigi Frighi
L'igiene, dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη), "salubre, che giova alla salute", è un ramo della medicina che si occupa della salvaguardia e del miglioramento [...] più ampia di soggetti anziani. Per realizzare gli obiettivi programmati, l'igiene si avvale dell'analisi degli indici protegge dal contagio. L'immunità acquisita consiste invece nella reazione che l'organismo innesca contro gli agenti infettanti; può ...
Leggi Tutto
Etnopsichiatria
John G. Kennedy
Introduzione
Il termine 'etnopsichiatria', o psichiatria transculturale, designa un'area disciplinare in cui convergono gli interessi di alcuni antropologi, epidemiologi [...] patoplastiche' o legate a una cultura specifica. Da un'analisi comparata di due campioni condotta da Opler (v., 1959), ad vari a seconda della concezione del sé e dei meccanismi direazione all'ambiente delle diverse popolazioni. Anche in questo caso ...
Leggi Tutto
Resistenza
Wildor Hollmann
Gian Giacomo Rovera
Il termine resistenza indica in senso generico l'azione e il fatto di resistere mediante una qualunque forma di opposizione attiva o passiva. In biologia [...] Anche la respirazione può ridursi di 30-40 atti/min. Sottostante a questo tipo direazione è la riduzione degli impulsi non vi potrebbe essere nevrosi di transfert (e quindi mobilitazione di resistenza), senza analisidi tale resistenza non vi sarebbe ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
sindemia
s. f. L’insieme di problemi di salute, ambientali, sociali ed economici prodotti dall’interazione tra due o più patologie epidemiche, che comporta pesanti ripercussioni sulle condizioni di vita della popolazione colpita. ♦ “Mai come...