(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] della civiltà tecnologica. Vengono perciò esclusi dall'ambito dianalisi quei problemi per i quali si deve fare di concentramento nazisti, rivelati nel dopoguerra, hanno suscitato una profonda reazionedi ripulsa nella coscienza di scienziati e di ...
Leggi Tutto
La nozione di e. ha subìto in questi ultimi anni una notevole evoluzione grazie principalmente agli studî sperimentali e sull'uomo, che hanno condotto a una maggiore conoscenza della sua base anatomo-funzionale. [...] in cifre percentuali senza ricorrere a una analisi dettagliata che esula dalla natura di questa esposizione. L'e. può manifestarsi nel voltaggio. A tale fenomeno si dà il nome di "reazionedi arresto" del ritmo alfa.
In condizioni patologiche l ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] elevato livello di automazione, sono i laboratori dianalisi cliniche e i reparti di terapia intensiva. In entrambi i casi il sistema di automazione consta di una parte relativa alla gestione e al controllo di apparecchiature di misura e di una parte ...
Leggi Tutto
Introduzione
Con disturbo del c. ci si riferisce a un costrutto che ha subito una continua trasformazione concettuale nella storia della neuropsichiatria. Tra i disturbi del c. vengono annoverati i disordini [...] le capacità dianalisi delle informazioni da parte del cervello umano, consentendo un'elaborazione complessa di simboli. Secondo caregivers e una delle più comuni cause di disabilità. La reazione catastrofica o aumentata reattività a eventi a ...
Leggi Tutto
Omeopatia
Silvia Gregory
L'omeopatia, la cui trattazione compare già nel 1935 nell'Enciclopedia Italiana sotto il lemma omeopatica, terapia (XXV, p. 325, cui si rinvia per il quadro storico), nacque [...] alla guarigione. Il sintomo stesso è, quindi, una reazionedi difesa che il medico deve rispettare, aiutare e guidare, medico in buona salute su se stesso, con scrupolosa analisi delle sensazioni e dei sintomi. La metodica della sperimentazione ...
Leggi Tutto
Immunopatologia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 622)
Gli aspetti più rilevanti nell'ambito dell'immunologia hanno riguardato, negli anni Novanta, varie malattie, con una migliore definizione [...] meccanismi effettori assai più forti e rapidi di quanto si osserva nel contesto di una risposta immunitaria normale. Una particolare attenzione ha ricevuto l'analisi delle reazionidi ipersensibilità mediata da anticorpi IgE. Infatti, sebbene sia da ...
Leggi Tutto
OMEOSTASI
Alessandro Pilo
. Il termine homeostasis fu per la prima volta introdotto nel 1929 dal fisiologo americano W. B. Cannon e definito come "le reazioni fisiologiche coordinate che mantengono [...] in una fase iniziale perché richiede contemporaneamente l'uso di tecniche sperimentali complesse per l'acquisizione dei dati, di teorie matematiche per la formulazione dei modelli e di metodi dianalisi numerica per la loro risoluzione con l'impiego ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 837)
L'importanza attualmente assunta dall'e. in neurologia e nello studio delle epilessie in particolare obbliga a una più ampia esposizione.
L'e. studia l'attività elettrica spontanea [...] qualsiasi attività mentale. È questa la ''reazionedi arresto del ritmo alfa''.
Si tratta del di onda che furono principalmente impiegati per studi di psicologia. Nella pratica corrente, i sistemi dianalisidi frequenza, integrati dagli spettri di ...
Leggi Tutto
Tumore
Giuseppe Maria Gandolfo
(XXXIV, p. 474; App. II, ii, p. 1030; III, ii, p. 990; IV, iii, p. 693; V, v, p. 592)
Basi molecolari dell'oncologia: oncogeni e antioncogeni
In questi ultimi anni, notevoli [...] ben definito.
2) Fattori correlati alla cinetica cellulare: l'analisi del ciclo cellulare, effettuata con varie metodiche, viene eseguita da il t. e che quindi sono espressione di una reazione immunitaria ritenuta specifica nei confronti delle cellule ...
Leggi Tutto
Genetica
Raffaella Elli
(XVI, p. 509; App. II, i, p. 1022; III, i, p. 716; IV, ii, p. 7; V, ii, p. 372)
Le tecniche veloci e sensibili sviluppatesi a partire dalla metà degli anni Settanta, che complessivamente [...] , per es. gli enzimi coinvolti nelle reazioni centrali del metabolismo; tutte comunque provvedono alle si riferiscono soprattutto all'analisi molecolare di malattie genetiche e dimostrano che l'espressione fenotipica di alcune malattie è diversa a ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
sindemia
s. f. L’insieme di problemi di salute, ambientali, sociali ed economici prodotti dall’interazione tra due o più patologie epidemiche, che comporta pesanti ripercussioni sulle condizioni di vita della popolazione colpita. ♦ “Mai come...