Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] di scambio di beni e di idee con l'apertura di nuovi mercati a livello continentale, di vie di comunicazione e migratorie e, per imitazione o per reazione essere ricavati dagli alimenti conservatisi per disidratazione, tra cui pane, frutta, noci ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il fondo
Roberto L. Quercetani
Il fondo uomini
I 5000 e 10.000 m
Nell'era moderna l'alba delle corse lunghe s'identifica di solito con il pedestrianism, un'alternanza di [...] al contrattacco quando l'ucraino li precedeva di circa 100 m, ma la loro reazione fu tardiva. Kuts vinse in 13′56 ″, accusando poi per molte ore gli effetti della disidratazione. La carriera di Viren doveva rimanere un caso anomalo: oltre ai ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la maratona
Giorgio Reineri
La maratona
Il regolamento IAAF
È la regola 240 a stabilire le caratteristiche che devono essere rispettate nell'approntare il percorso della [...] avventura, nella curiosità di confrontarsi con l'ignoto, così da poter misurare le proprie reazionidi fronte all'impegno antica disavventura di Dorando Pietri. La svizzera, difatti, fu colpita da ipotermia, dovuta a disidratazione, cosa ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Microscopia e istologia
Brian Bracegirdle
Microscopia e istologia
Microscopi
All'inizio dell'Ottocento, il microscopio composto era ancora largamente insoddisfacente, poco [...] il tessuto dovesse essere mantenuto in essenza di chiodi di garofano dopo la disidratazione, finché non fosse lavato e potesse 1873 il metodo della impregnazione cromo-argentica (la cosiddetta 'reazione nera'), che rese noto a un vasto pubblico nel ...
Leggi Tutto
coke
Residuo della distillazione secca del carbon fossile, ottenuto per riscaldamento in storta dei litantraci, fuori del contatto dell’aria, e caratterizzato da potere calorifico inferiore pari a circa [...] superiori (alifatici e aromatici), come anche metano, e aliquote di CO e CO2 che si originano per reazione tra vapor d’acqua, proveniente dalla disidratazione della carica, e carbone rovente. Successivamente si osserva un progressivo aumento ...
Leggi Tutto
disidratazione
diṡidratazióne s. f. [dal fr. déshydratation, der. di déshydrater: v. disidratare]. – 1. a. In chimica, perdita spontanea o forzata di acqua da un corpo, dovuta a riscaldamento (per le sostanze solide), evaporazione o distillazione...
urina
(o orina) s. f. [lat. urīna, affine al gr. οὖρον «urina»]. – In fisiologia, il prodotto finale dell’escrezione renale, espressione dell’intervento attivo del rene nel mantenimento dell’equilibrio idrominerale e acido-base, che rappresenta...